Skip to content
Libera Piemonte
Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Territori
  • Cosa fare con noi
    • Aderisci a Libera
    • Compra i prodotti
    • Fai volontariato
    • Crea un presidio
    • Sostieni Libera
    • Sostieni il Comitato Beni Confiscati
  • News
    • Iscriviti alla newsletter
  • Beni confiscati
  • Osservatorio
    • Appalti
    • Beni confiscati
    • Corruzione
      • La normativa
      • Risorse
    • Gioco d’azzardo
    • Osservatorio Novara
    • Osservatorio Mafie Basso Piemonte
    • Processi in Piemonte
    • Usura / Estorsione
  • Formazione

Tag: schirripa

Omicidio Caccia: al via il processo d’appello per Schirripa

6 febbraio 2019 Author: davidepecorelli Category: Eventi

Sarà un processo breve. Questa la sensazione a caldo, uscendo dall’aula della Corte d’Assise d’Appello di Milano, che il 5 febbraio ha dato avvio al secondo grado di giudizio per Rocco Schirripa, accusato di aver preso parte all’omicidio del Procuratore Capo di Torino Bruno Caccia, il 26 giugno 1983. Dopo…

Leggi tutto

Ripristinare subito la scritta, individuare al più presto i responsabili

10 luglio 2016 Author: davidepecorelli Category: Prima pagina

Il nome di Bruno Caccia è stato vandalizzato sul muro del Palazzo di Giustizia di Torino a lui intitolato. Non può essere un caso che ciò avvenga a pochi giorni dalla riapertura del processo sul suo omicidio, avvenuto il 26 giugno 1983, per il quale fu condannato quale mandante l’ndranghetista…

Leggi tutto

ARTICOLI RECENTI

  • Inaugurazione Mostra “23 dicembre 1978: La strage di Punta Raisi” 20 febbraio 2019
  • Omicidio Bruno Caccia: confermato in appello l’ergastolo a Rocco Schirripa 14 febbraio 2019
  • 100 passi verso il 21 marzo: tutti gli appuntamenti in Piemonte 13 febbraio 2019
  • Omicidio Caccia: al via il processo d’appello per Schirripa 6 febbraio 2019
  • #21marzonovara: orizzonti di giustizia sociale 30 gennaio 2019

Calendario

febbraio 2019

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
  • Chinino al brunch, Cascina ai fornelli!

    Chinino al brunch, Cascina ai fornelli!

    3 febbraio 2019, 11:00 - 14:00
    La Fabbrica del Chinino, via Taggia 25/a Torino

    Quale miglior modo per incominciare il nuovo anno dopo la pausa natalizia?

    Cascina Carla e Bruno Caccia tornerà ancora una volta a deliziare i vostri palati con il brunch della domenica.
    Ma questa volta e per la prima volta saremo alla Fabbrica del Chinino!
    Ex fabbrica del Chinino di Stato e adesso spazio aperto ad ogni abilità, luogo che accoglie, in cui si produce benessere, arte e cultura, in uno spirito di condivisione e armonia.

    L'idea del brunch al Chinino nasce da un ottimo e squisito sodalizio fra la Fabbrica, la Cascina e Burro di Viola, realtà che con entusiasmo riqualificano saperi, luoghi e persone. Imperdibile intreccio di riconversione e cooperazione!

    Ed anche per questo brunch, prediligeremo come sempre, i prodotti della casa e del nostro territorio riscoprendo e rivisitando tradizioni lontane.
    Vi aspettiamo al Chinino!!

    Per info e prenotazioni.
    Inviare mail entro e non oltre il 1 febbraio all'indirizzo mail: cascina.cacciaacmos.net.
    L'ingresso è consentito sino ad esaurimento posti.
    Il menù è alla carta.
    Pagamento POS non disponibile.

    Per eventuali dubbi e perplessità chiamate pure:
    - Simone 342 3923920
    - Fabio 3925852178

    E visita anche i nostri siti :
    www.cascinacaccia.net
    www.fabbricadelchinino.it.

    See more details

•
4
5
6
7
  • Cineforum di Libera Saluggia

    Cineforum di Libera Saluggia

    7 febbraio 2019, 21:00 - 23:00
    Oratorio di Saluggia (VC)

    Il film in programma è Wonder (2017): la storia di Auggie, bambino affetto dalla Sindrome di Treacher Collins in procinto di frequentare la quinta elementare in una scuola pubblica con tutte le conseguenze del caso.

    Il commento del film è a cura di Tiziana Patrevita, psicologa e psicoterapeuta.

    See more details

•
8
9
  • Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile

    Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile

    9 febbraio 2019, 18:00 - 20:00
    Binaria – Centro commensale del Gruppo Abele, Via Sestriere, 34, 10141 Torino TO, Italia

    Il Paolo Borrometi, giornalista minacciato dalla mafia e presidente di Articolo 21, presenta il suo nuovo libro Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile, edito da Solferino.

    L’autore dialoga con Gian Mario Gillio, giornalista di Riforma e portavoce del Circolo Articolo 21 Piemonte.

    Interverrà la vice presidente del Senato della Repubblica, Anna Rossomando. Brani del libro saranno letti dall'attrice Luisa Trompetto.

    See more details

•
10
11
  • Prevenire e contrastare la corruzione

    Prevenire e contrastare la corruzione

    11 febbraio 2019, 15:00 - 18:00
    Uni-Astiss Polo Universitario Asti Studi Superiori "Rita Levi Montalcini", Piazzale Fabrizio de Andrè, 14100 Asti AT, Italia

    "La cittadinanza negata: mafie e corruzioni” organizzato da Libera Asti in collaborazione con UNIASTISS e ACLI.
    Questo percorso formativo offre ad insegnanti e cittadini occasioni di analisi e confronto a sostegno della cultura della legalità e della partecipazione democratica del cittadino.
    Il primo, dal titolo “Prevenire e contrastare la corruzione”, avrà come relatore Il prof. Vannucci, docente presso l’università di Pisa e Leonardo Ferrante referente nazionale dell’Anticorruzione civica Libera e Gruppo Abele, analizzeranno la pervasività delle mafie e della corruzione nella realtà socio-economico-istituzionale.
    Significativa sarà la testimonianza di Roberta Mauri, figlia dell’imprenditore Ambrogio Mauri, uno dei simboli della lotta alla corruzione in Italia .
    Il corso è gratuito ed è riconosciuto dal MIUR come formazione docenti.
    Info Iscrizioni:
    mail [email protected]
    piattaforma SOFIA codice iniziativa 24562 codice edizione 35854
    L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza con accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    See more details

•
12
  • L'evoluzione del fenomeno mafioso

    L'evoluzione del fenomeno mafioso

    12 febbraio 2019, 21:00 - 23:00
    Biblioteca civica, Via Ferruccio Valobra, 102, 10022 Carmagnola TO, Italia

    Il presidio di Libera "Il Karma di Ulysses" propone un incontro con Rocco Sciarrone e Vittorio Martone di LARCO (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata) - Università degli Studi di Torino - per discutere della questione dell'area grigia e dei processi di espansione territoriale delle mafie in Italia e in Europa.

    See more details

•
13
14
  • Inaugurazione della mostra sulla Strage di Punta Raisi

    Inaugurazione della mostra sulla Strage di Punta Raisi

    14 febbraio 2019, 18:30 - 19:30
    Binaria, via Sestriere 34, Torino

    Inaugurazione della mostra sulla Strage di Punta Raisi
    con don Luigi Ciotti, presidente di Libera
    e Cristina Scuderi, figlia di Mario Scuderi, una delle vittime della strage

    See more details

•
15
16
  • Verso il #21Marzo: un'intera giornata di approfindimento

    Verso il #21Marzo: un'intera giornata di approfindimento

    16 febbraio 2019, 10:00 - 17:30
    Binaria – Centro commensale del Gruppo Abele, Via Sestriere, 34, 10141 Torino TO, Italia - Fabbrica delle e, corso Trapani 91 B, Torino

    Una giornata di approfondimento che parte al mattino, con la scuola di politica della Fondazione Benvenuti in Italia e l’associazione italiadecide, e prosegue con il coordinamento di Libera Piemonte.
    Dalle 10 alle 13, Binaria in via Sestriere 34, ospiterà l’incontro “La necessità di un’etica pubblica” per riflettere sul tema della corruzione, sul funzionamento complessivo della cosa pubblica e sulle condizioni necessarie a renderla non solo trasparente, ma anche “leggibile”. Ospiti dell’incontro saranno: Francesca Rispoli, dell’Ufficio di Presidenza di Libera; Alberto Vannucci, professore dell’Università di Pisa; Lucio Picci, professore dell’Università di Bologna e Gian Carlo Caselli, ex magistrato e presidente onorario di Libera. Per maggiori informazioni clicca qui: www.benvenutiinitalia.it/conoscere-per-decidere
    Dalle 15, invece, presso la fabbrica delle e, in corso Trapani 91/b, al coordinamento di Libera Piemonte interverrà Giuseppe Legato, giornalista de “La Stampa”, per fare il punto sulla presenza delle mafie nella nostra regione. Un appuntamento di approfondimento in vista del prossimo 21 marzo regionale, che si terrà a Novara.

    See more details

•
17
18
19
  • Da Cosa Nostra alla ’ndrangheta, a Mafia Capitale

    Da Cosa Nostra alla ’ndrangheta, a Mafia Capitale

    19 febbraio 2019, 10:00 - 12:00
    Dipartimento di Culture Politica e Società | Sala Lauree Rossa Lungo Dora Siena, 100 - Torino

    Nell’ambito del master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità
    organizzata e della corruzione (APC), organizzato dall’Università di Torino con
    le Università di Napoli, Palermo e Pisa in collabor azione con Libera, Giuseppe
    Pignatone , Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, terrà
    una lectio magistralis su: Da Cosa Nostra alla ‘ndrangheta, a Mafia Capitale .
    Discute con il Procuratore e modera il dibattito il prof. Rocco Sciarrone ,
    docente di Sociologia della Criminalità Organizzata e coordinatore del Master
    APC per l’Università di Torino.
    Il percorso di Giuseppe Pignatone in magistratura d ura da più di
    quarant’anni, con esperienze significative nel cont rasto alle mafie in Sicilia, poi
    Calabria e infine a Roma e nel Lazio. Sin dal 2000 è Procuratore aggiunto
    presso il Tribunale di Palermo dove ha diretto la l ocale Direzione distrettuale
    antimafia, portando a termine numerose indagini con tro Cosa nostra, tra le
    quali l’arresto di Bernardo Provenzano dopo 43 anni di latitanza. Nel 2008 è
    Procuratore capo di Reggio Calabria, dove ottiene r isultati importanti nel
    contrasto alla ’ndrangheta, con particolare attenzi one alle sue ramificazioni nel
    Centro e nel Nord Italia. Dal febbraio del 2012 vie ne nominato Procuratore capo
    di Roma, dove inaugura un cambio di passo nel contr asto alle mafie tradizionali
    attive nella Capitale e nuovi approcci per la definizione giudi ziaria delle nuove
    mafie della Capitale.
    La lezione, che inaugura l’edizione 2019 del Master APC, partirà da questa
    lunga esperienza per riflettere sul fenomeno mafios o, sulle sue trasformazioni
    nel tempo e sulla sua espansione territoriale, ma a nche sull’evoluzione delle
    politiche e degli strumenti di contrasto.

    See more details

•
20
  • Media e mafie: la corruzione dell’immaginario

    Media e mafie: la corruzione dell’immaginario

    20 febbraio 2019, 15:00 - 18:00
    Uni-Astiss Polo Universitario Asti Studi Superiori "Rita Levi Montalcini", Piazzale Fabrizio de Andrè, 14100 Asti AT, Italia

    "La cittadinanza negata: mafie e corruzioni” organizzato da Libera Asti in collaborazione con UNIASTISS e ACLI.
    Questo percorso formativo offre ad insegnanti e cittadini occasioni di analisi e confronto a sostegno della cultura della legalità e della partecipazione democratica del cittadino.
    L’appuntamento, dal titolo "Esiste una vasta filmografia che affronta il tema mafia: cinema e fiction di solo intrattenimento o modo per analizzare il problema?, affronterà la rappresentazione del fenomeno mafioso.
    I linguaggi multimediali possono aprire strade efficaci e innovative all’azione educativa e didattica dei docenti. Ne parleranno Andrea Zummo, Libera Piemonte/Acmos e Riccardo Costa, insegnante e direttore di Asti Film Festival.
    Il corso è gratuito ed è riconosciuto dal MIUR come formazione docenti.
    Info Iscrizioni:
    mail [email protected]
    piattaforma SOFIA codice iniziativa 24562 codice edizione 35854
    L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza con accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    See more details

•
21
22
23
24
25
26
27
28

SEGRETERIA

Orari: dal lunedì al venerdì, 9:30 - 12:30 / 14:00 - 17:30

Corso Trapani 91/B, 10141 Torino (TO)

Tel. 011.3841081
Fax 011.3841031

Contatti

[email protected]
[email protected]
[email protected]

PEC: [email protected]

Referente regionale
[email protected]

SOCIAL

NEWSLETTER

PRIVACY POLICY
Screenr parallax theme by FameThemes
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Premendo il bottone 'accetta' acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più clicca sul bottone 'Maggiori Informazioni'. Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy