Ce la giochiamo? – Sensibilizzazione sul Gioco d’Azzardo Patologico

Condividi

 

Il progetto “Ce la giochiamo?” si pone come obiettivo la promozione di interventi finalizzati alla prevenzione, al contrasto e alla riduzione del rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico sulle fasce più deboli, tra cui la popolazione over60.

Realizzato dal comune di Grugliasco, in partnership con i comuni di Collegno e Rosta e in collaborazione con l’Asl To3 (Dipartimento Patologia delle Dipendenze), il Consorzio Ovest Solidale, enti del privato sociale e del mondo del volontariato che operano sul territorio della zona Ovest: Associazione Libera Piemonte, Cooperativa Sociale Gruppo Arco, Cooperativa San Donato, Auser, Unitre, Associazione C46, Centro D’Ascolto P.G. Frassati, Circolo Sociale E.Berlinguer, è finanziato dall’edizione 2023 del bando regionale “Concorso di Idee”, legato al Piano regionale piemontese Gioco d’azzardo patologico – Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali.

Le attività prevedono:

  • sensibilizzazione e informazione attraverso la metodologia della peer education nei contesti frequentati dagli over 60. Dopo aver costituito e opportunamente formato un gruppo di persone appartenenti alla fascia over 60, le stesse scenderanno in campo con momenti di informazione e sensibilizzazione dei propri pari, con l’obiettivo di favorire la conoscenza dei meccanismi e dei rischi legati al gioco d’azzardo, dell’individuazione precoce dei segnali di rischio di sviluppo di comportamenti di “gioco problematico” o “gioco patologico”, oltre che di sostegno di azioni di contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo.
  • attività di formazione degli operatori che operano sul territorio della zona Ovest di Torino, nell’ambito del progetto Well fare An.Co.Re, per garantire un livello di preparazione adeguato rispetto alla tematica del GAP, prevedendo parimenti interventi di animazione di comunità diffusi sul territorio.

 

Qui l’elenco dei momenti di sensibilizzazione organizzati dalla rete:

  • 07/03/2024 – COLLEGNO, MERCATO P.zza Della Concordia (Terracorta) ore 9-13
  • 12/03/2024 – GRUGLIASCO, MERCATO V.LE ECHIROLLES ore 9-13
  • 15/03/2024 – COLLEGNO, MERCATO C.so Montello (Paradiso)
  • 23/03/2024 – GRUGLIASCO, MERCATO V.LE ECHIROLLES  ore 9-13
  • 06/04/2024 – GRUGLIASCO, MERCATO V.LE ECHIROLLES  ore 9-13
  • 12/04/2024 – COLLEGNO, MERCATO C.so Montello (Paradiso) ore 9-13
  • 16/04/2024 – GRUGLIASCO, MERCATO V.LE ECHIROLLES  ore 9-13
  • 29/04/2024 – COLLEGNO, Centro d’incontro Berlinguer via Allegri 17, ore 15
  • 11/05/2024 – ROSTA, MERCATO P.zza della Stazione ore 9-13
  • 16/05/2024 – COLLEGNO, MERCATO P.zza Della Concordia (Terracorta) ore 9-13
  • 18/05/2024 – GRUGLIASCO, SPAZIO PUBBLICO V.le Gramsci ore 9-13
  • 30/05/2024 – GRUGLIASCO, INCONTRO Cittadella del Welfare, via San Rocco 20, ore 15

 

Per accrescere la conoscenza delle problematiche correlate al gioco d’azzardo e facilitare il contatto con i servizi di cura presenti sul territorio, visita il sito www.nonèunbelgioco.

 

Le persone interessate a conoscere meglio il progetto e far parte della squadra, possono contattare l’operatrice Carmen Perrone all’indirizzo mail c.perrone@gruppoarco.org o al numero di telefono 388 1062248.