La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione. Quest’anno Libera ha scelto di organizzare la manifestazione nazionale a Milano, una delle città più ricche del nord Italia, in un territorio considerato utile per le mafie e la corruzione per l’importante movimentazione di denaro derivante dall’industria e dalla finanza. Contemporaneamente però, la città è stata scelta per sottolineare la presenza di un contesto capace di reagire a queste forme di insediamento, promuovendo pratiche civiche e istituzionali di risposta, di riscatto, di restituzione sociale del maltolto. Il 21 marzo ci ritroveremo, dunque, a Milano da ogni parte d’Italia per catalizzare le energie di quanti vogliano impegnarsi per la costruzione di orizzonti di giustizia sociale, avverso la lotta alle mafie e alla corruzione.
Lo slogan di questa Giornata è “è possibile”, per portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. Sappiamo, infatti, che “è possibile” superare la crisi climatica, sociale ed economica che stiamo vivendo, se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.
Il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione, di approfondimento, di incontro e di relazioni vive. In vista del 21 marzo sono tante le iniziative di sensibilizzazione e confronto su tutto il territorio del Piemonte: questi sono i “Cento passi verso il 21 marzo”, un modo per ampliare il senso di questa giornata e incontrare capillarmente la popolazione piemontese.
ALESSANDRIAGiovedì 19 gennaio; ore 21.00
Salone Taglieria del Pelo, via Wagner – Alessandria
Libera Alessandria e Avviso pubblico organizzano un incontro di verifica con il Sindaco eletto e gli altri candidati Sindaci. Evento pubblico.
Mercoledì 25 Gennaio (Online)
Incontro con MICHELA MANCINI – giornalista RADIO RAI – secondo appuntamento del ciclo organizzato da LIBERA ALESSANDRIA e ARCHICULTURA “InForma Libera”
Ospiti: Michela Mancini
Giovedì 16 febbraio; ore 20.45
Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, viale Santa Croce – Alessandria
Incontro aperto al pubblico con Giacomo Ebner, magistrato, già addetto al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
ospiti: Giacomo Ebner
Venerdì 17 febbraio; ore 9.00
TTeatro Giacometti, c.so Piave n. 2 – Novi Ligure (AL)
Incontro (riservato agli studenti dell’istituto Ciampini Boccardo nell’ambito del “Progetto legalità”) con Giacomo Ebner, magistrato, già addetto al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
ospiti: Giacomo Ebner
Dal 20 febbraio al 20 marzo
I.S. Santa Caterina Madri Pie, Ovada (AL)
LABORATORI IN TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO SUPERIORE SANTA CATERINA MADRI PIE OVADA SUL TEMA DELLA MEMORIA e sulle tracce proposte da LIBERA per i percorsi formativi nelle scuole. A cura di CELESTE SCIUTTO (Presidio Antonio Landieri Ovada) ed altri docenti dell’Istituto.
Martedì 28 febbraio; ore 20.00
Ristorante “Il Moscardo”, via Volturno n. 20 – Alessandria
Cena promossa da Parcival APS e Presidio Anna Pace con prodotti di Cascina Saetta, dedicata al tesseramento Libera e Parcival 2023
Sabato 11 marzo, mattina
CASALE MONFERRATO, ISTITUTO SOBRERO
Incontro con MARIKA DEMARIA, autrice de “La scelta di Lea” – per gli studenti dell’Istituto Sobrero e i ragazzi del Presidio Scolastico Roberto Mancini di Casale. La storia di Lea Garofalo e dialogo con l’autrice su altre storie di donne vittime delle mafie. Intervento dell’associazione ME.DEA. Contro la violenza alle donne.
Ospiti: Marika Demaria
Giovedì 16 marzo; ore 20.45
TEATRO PARVUM, via Mazzini 85 – Alessandria
Incontro con FRANCESCO VIGNARCA – Coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo – “Stop alle Armi!” – insieme ad ACLI – ANPI – CGIL – GREENPEACE – LEGAMBIENTE
Ospiti: Francesco Vignarca
Sabato 18 marzo; ore 16.30
BIBLIOTECA di TAGLIOLO MONFERRATO – AL
Presentazione del libro “NON SOLO PER AMORE” – in memoria di Francesca Morvillo – dialogo con l’autrice CETTA BRANCATO. A cura della Biblioteca Civica Nelson Mandela e del Comune di Tagliolo Monferrato insieme a Presidio Antonio Landieri LIBERA OVADA
Ospiti: Cetta Brancato
Domenica 19 marzo; ore 16.00
Giardini Pubblici davanti alla Stazione FF. SS., presso il Monumento ai Caduti, dal lato di corso Crimea
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e cerimonia ufficiale del Coordinamento di Libera Alessandria. Richiesto il patrocinio del Comune; invitate tutte le autorità cittadine e provinciali (Prefetto, Questore, Presidente Tribunale e Procuratore Capo) e tutte le associazioni cittadine, nonché i media locali, i Sindaci e la cittadinanza. Lettura dei nomi e brevi interventi.
ASTI
Mercoledì 22 febbraio, mercoledì 1 marzo e mercoledì 15 marzo; ore 15.00 – 18.00
Polo Universitario Uni-Astiss – piazzale Fabrizio de André, Asti
Corso di formazione per insegnanti aperto anche alla cittadinanza, che si suddivide in tre incontri:
1° incontro del 22 febbraio: La rivoluzione non violenta del popolo iraniano contro la Repubblica Islamica
2° incontro dell’1 marzo: Donne in Afghanistan tra speranza e disperazione
3° incontro del 15 marzo: Donne contro il sistema patriarcale mafioso
Ospiti: attivisti iraniani ed afghani, nonché donne che hanno partecipato all’esperienza Prime Minister ad Asti.
BIELLA
CUNEO
Mercoledì 15 marzo, ore 10.30
Cinema Teatro Magda Olivero, via Palazzo di Città n. 15, Saluzzo (CN)
Le scuole superiori incontrano Paola Caccia, nel 40 anniversario dell’assassinio del procuratore della repubblica di Torino, Bruno caccia.
Ospiti: Paola Caccia, figlia del Procuratore della Repubblica di Torino Bruno Cacci
Mercoledì 15 marzo; ore 21.00
Biblioteca civica “Anna Frank”, Borgo San Dalmazzo (CN)
Franco Chittolina e Adriana Longoni (APICE Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) discutono sul tema “Il diritto tra le vittime delle guerre”
venerdì 17 marzo; ore 11.00-13.00
Cinema Monviso, Via XX Settembre 14, Cuneo
“La storia di Yvan Sagnet che combatte il caporalato”. Conferenza rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori di Cuneo, nonché alla cittadinanza, con Yvan Sagnet, attivista e scrittore camerunese, fondatore dell’associazione internazionale NoCap, con la quale combatte lo sfruttamento ed il lavoro in nero nel settore agroalimentare. L’incontro, gratuito, sarà moderato dal prof. Gigi Garelli. Con il patrocinio del Comune di Cuneo e dell’Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea di Cuneo, in collaborazione con il Centro Culturale Don Aldo Benevelli.
ospiti: Yvan Sagnet, attivista e scrittore camerunense
venerdì 17 marzo; ore 21.00
Fondazione CRC Via Roma 17, Cuneo
“I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento”. Il Centro Culturale Don Aldo Benevelli, nell’ambito della rassegna “Resistenze di oggi” organizza l’incontro introdotto da Bianca Stancanelli.
ospiti: Bianca Stancanelli
Domenica 19 marzo; dalle ore 16.30
Borgo San Dalmazzo (CN)
- Ore 17, presso la piazza Falcone e Borsellino: lettura animata dei nomi delle vittime di mafia
- ore 18, presso l’Auditorium di via Vittorio Veneto 19): inaugurazione dell’Albero della Legalità con intervento di Giovanni Damiano (figlio di Amedeo Damiano)
Martedì 21 marzo; ore 20.45
Auditorium di via Vittorio Veneto n. 19, Borgo San Dalmazzo (CN)
Spettacolo teatrale di Christian La Rosa su Amedeo Damiano
Martedì 21 marzo
I.C. Rosa Bianca, via Segre n. 14, Saluzzo (CN)
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie da parte degli studenti delle scuole medie
Giovedì 23 marzo; ore 20.30
Salone consiliare del comune di Borgo San Dalmazzo (CN)
La Confartigianato organizza un incontro aperto sulla tematica “Abusivismo: danno economico sociale”.
Sabato 25 marzo; ore 21.00
Spazio Incontri Fondazione CRC, via Roma n. 15, Cuneo
Incontro dal titolo “La mafia è finita con l’arresto di Matteo Messina Denaro?”, con Lillo Garlisi e Giacomo di Girolamo
Ospiti: Lillo Garlisi e Giacomo di Girolamo
NOVARA
Mercoledì 1° marzo; dalle ore 10.00 alle 12.00
Presso Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi Arona, Via Monte Nero, 15/A, 28041 Arona (NO)
“Se vince la mafia” con Davide Mattiello. Un incontro con gli studenti per presentare l’ultimo libro dell’ex deputato italiano e per riflettere su fascino delle mafie, memoria e impegno
Ospiti: Davide Mattiello
Venerdì 10 marzo; ore 10.30-16.00
‘Spazio Nòva’, ex caserma Passalacqua, viale Ferrucci 2, 28100, Novara NO
“Una storia nuova” con Comune di Novara, Liberazione e Speranza, Filos Formazione e LILT. Spettacolo teatrale ‘No. Storia di Franca Viola’ di Sara Urban e regia di Alessia Gennari – Teatro della Cooperativa, prima donna che si oppose al matrimonio riparatore in Italia. Seguono una dimostrazione del corso per parrucchieri dell’Istituto professionale ‘Filos Formazione’ di Novara e il taglio di capelli di una giovane ragazza pakistana da donare a LILT Novara come forte segnale di solidarietà a tutte le donne discriminate e violate. Infine, il laboratorio aprirà le porte alla città.
Lunedì 13 marzo; ore 17.00-19.00
Sede territoriale dell’Ordine degli architetti di Novara e VCO, via degli Avogadro 5, 28100, Novara, NO
“Mafie al nord. Il valore e le difficoltà della denuncia” in collaborazione del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Novara e VCO. Terzo appuntamento del ciclo di incontri di formazione con l’Ordine degli Architetti per la costruzione di un presidio culturale e professionale di contrasto alla criminalità organizzata e al malaffare nel nostro territorio. In questa occasione incontreremo Mauro Esposito imprenditore, architetto e ingegnere forense che ha scelto di non piegarsi ai ricatti criminali della ‘ndrangheta e ha denunciato boss e gregari in un’aula di tribunale, quella del processo San Michele celebrato a Torino.
Domenica 19 marzo, dalle ore 19:00
Ca’ de Pop Arona, Via Roma, 80, 28041 Arona (NO)
Spettacolo teatrale “5 centimetri d’aria”, con Piccolo Teatro di Milano, dedicato alla storia di Cristina Mazzotti, giovanissima ragazza sequestrata e tenuta prigioniera proprio nella zona del novarese, cui segue una cena della Memoria con i prodotti di Libera Terra
Lunedì 20 marzo; ore 11.00
Liceo scientifico Alessandro Antonelli, Via Toscana, 20, 28100 Novara NO
Spettacolo teatrale “5 centimetri d’aria”, con Piccolo Teatro di Milano, dedicato alla storia di Cristina Mazzotti, giovanissima ragazza sequestrata e tenuta prigioniera proprio nella zona del novarese.
Venerdì 24 marzo; ore 21.00
Teatro Silvio Pellico, Piazza Cattaneo 24, Trecate (NO)
. La storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone. La sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.
TORINO
Martedì 7 febbraio
Liceo classico Alfieri, c.so Dante 80 – Torino
Banchetto in cui si potranno acquistare prodotti di Libera Terra, l’associazione che gestisce i terreni e le strutture sequestrate e confiscati alla criminalità organizzata.
Venerdì 3 marzo
Istituto Comprensivo Pianezza, via A. Manzoni n. 5 – Pianezza (To)
Incontro di formazione con Acmos-Libera sulla giornata del 21 Marzo per le classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Giovedì 9 marzo; ore 10.30
Auditorium del plesso IC Marconi Antonelli, via Asigliano Vercellese n. 10, Torino;
Presentazione del progetto “Un albero per il futuro” e conversazione tra Libera e gli studenti e le studentesse dell’istituto.
ospiti: Maria Josè Fava, referente regionale Libera Piemonte
Giovedì 9 marzo; ore 18.00
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena n.100 A (AULA A1) – Torino
1° incontro del ciclo di 3 incontri dal titolo “Vittime e carnefici. Essere donne nel mondo delle mafie”. Proiezione del docufilm “Cattività” del regista Bruno Oliviero. Un gruppo di donne, in carcere per reati legati alla criminalità organizzata, è coinvolto nel laboratorio teatrale del drammaturgo Mimmo Sorrentino.
Venerdì 10 marzo; ore 20.45
Salone della Fabbrica delle E – Gruppo Abele, c.so Trapani 95, Torino
Presentazione del libro di Anselmo Palini “Juan Gerardi – Nunca mas”
ospiti: Paola Merlo di associazione Guatemala; Lucia Bianco del Gruppo Abele; Raffaella Dispenza di ACLI, Anselmo Palini, Maria Josè Fava di Libera Piemonte; Sara Viale (vice presidente diocesana Azione Cattolica Torino)
Sabato 11 marzo; ore 21.00
Oratorio Santi Pietro e Paolo, Piazza Santi Pietro e Paolo – Pianezza (To)
Incontro di formazione con Libera sulla giornata del 21 Marzo per i ragazzi dell’Oratorio.
Domenica 12 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Piazza Alfieri, Beinasco (TO)
Iniziativa “cosa E’ POSSIBILE fare…”, con esposizione di griglie metalliche in tutta la piazza, al fine di sviluppare il tema di questa XXVIII giornata della memoria E’ POSSIBILE
Sabato 11 e Domenica 12 marzo
Bene Confiscato “Cascina Arzilla”, Volvera (TO) – regione Serafini
Workshop Scout organizzato in collaborazione con Agesci Piemonte Branca R/S. Due giorini di vita comunitaria e di impegno in un bene confiscato alle mafie nel territorio piemontese. Testimonianze e attività per scoprire storie di vittime innocenti delle mafie e dello sfruttamento lavorativo. Un workshop per mettersi in gioco, sprimentare diversi strumenti di narrazione e di espressione come il teatro e il racconto partecipato.
Per info: cascina.arzilla@acmos.net
Mercoledì 15 marzo; ore 10.00
Centro Civico della Circoscrizione 7, c.so Vercelli n. 15, Torino
“Verso il 21 marzo 2023, XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Parteciperanno all’incontro gli studenti della scuola IC Torino II/Morelli e della scuola Cottolengo Torino
ospiti: Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione del Comune di Torino; Gian Luca Deri, Presidente della Circoscrizione 7; Andrea Zummo, Referente provinciale di Libera Torino; Dr. Vincenzo Ciarambino, Questore di Torino
Mercoledì 15 marzo; ore 14,00
Auditorium Daniele Bertotto, via Martiri della Libertà – Avigliana (To)
“La mia città è (in)differente”: laboratorio formativo con i ragazzi del CCR, alla scoperta delle vie in Avigliana intitolate alle vittime innocenti delle mafie.
Mercoledì 15 marzo; ore 21,00
Sala Consiliare di Rivarolo Canavese, via Ivrea n. 60 – Rivarolo Canavese (To)
Incontro con Paola Caccia e Davide Pecorelli intitolato “A 40 anni dall’omicidio di Bruno Caccia. Memoria e impegno”.
ospiti: Paola Caccia, figlia del Procuratore della Repubblica di Torino Bruno Caccia, e Davide Pecorelli
Giovedì 16 marzo; ore 8,30
Istituto Baldessano Roccati, Viale G. Garibaldi, n. 7 – Carmagnola (To)
Incontro organizzato dall’associazione Il Karma di Ulysses ed il Comune di Carmagnola avente ad oggetto la presentazione del libro “Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” di Giulia Migneco. Incontro tra l’autrice del libro e le classi terze dell’istituto.
ospiti: Giulia Migneco
Giovedì 16 marzo; ore 10.00
Antichi Bastioni, Piazza Antichi Bastioni – Carmagnola (TO)
Incontro organizzato dall’associazione Il Karma di Ulysses ed il Comune di Carmagnola avente ad oggetto la presentazione della graphic novel “Storie di vittime innocenti di mafia” di Giulia Migneco. Incontro tra l’autrice del libro e le classi terze della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi I-II-III.
ospiti: Giulia Migneco
Giovedì 16 marzo; ore 18.00
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena n.100 A (AULA A1) – Torino
2° incontro del ciclo di 3 incontri dal titolo “Vittime e carnefici. Essere donne nel mondo delle mafie”. Proiezione del docufilm “Black Mafia” di Romano Montesarchio. La denuncia di una ragazza nigeriana, costretta a prostituirsi a Torino, dà vita ad un’indagine che mette in luce il processo della tratta della prostituzione e la gerarchia della mafia nigeriana in Italia.
Giovedì 16 marzo; ore 17,30
Sala Solavaggione, Biblioteca Civica, Via Ferruccio Valobra, n. 102 Carmagnola (TO)
Incontro organizzato dall’associazione Il Karma di Ulysses ed il Comune di Carmagnola avente ad oggetto la presentazione del libro “Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” di Giulia Migneco. Accesso libero all’incontro.
ospiti: Giulia Migneco
Giovedì 16 marzo; ore 19,00
Panchine della legalità, Giardino Unità d’Italia – Carmagnola (TO)
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Momento di raccoglimento e cordoglio in memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie.
Venerdì 17 marzo
ISS Dalmasso, via Claviere n. 10 – Pianezza (TO)
Allestimento presso ISS G. Dalmasso di Pianezza di uno striscione commemorativo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie dove gli studenti potranno apporre la propria firma.
Venerdì 17 marzo, a partire dalle ore 10.00
Giardino Marcella di Levrano, Rivoli (To)
Incontro tra le scuole di Rivoli e la mamma di Marcella di Levrano, in memoria della figlia
Sabato 18 marzo; ore 15.30-17.30
Via al Castello, Rivalta (TO)
“Nastro rosso della legalità”. Iniziativa a cura del presidio di Libera Sorelle Nadia e Caterina Nencioni di Rivalta
Sabato 18 marzo; ore 17.00
Comunità Famiglie “Il Filo d’erba”, via Roma n. 9 – Rivalta (TO)
“Semi di legalità”. Letture e attività rivolte ai/alle bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni. Posti limitati (è consigliata la prenotazione all’indirizzo mail binariarivalta@gruppoabele.org)
Sabato 18 marzo; ore 20.45
Casa Teatro dei Ragazzi, c.so Galileo Ferraris 266, Torino
Spettacolo teatrale dal titolo: Se dicessimo la verità. Ultimo capitolo.
Domenica 19 marzo; ore 17.00
Fondazione “Il Cedro”, via Bologna n. 87, Torino
Evento “E’ possibile… conoscersi per fare memoria”. Proiezione di film e aperitivo insieme ad amici
dal 19 marzo al 30 marzo
Viale San Pancrazio, tra corso Susa e via Musinè, Pianezza (To)
Viale della memoria e del ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il tratto pedonale del Viale San Pancrazio tra corso Susa e Via Musinè verrà allestito con tutti i nomi delle vittime innocenti delle mafie.
Lunedì 20 marzo; ore 9,30
Precettoria di S. Antonio di Ranverso, località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (To);
XVIII GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE. “Ricordiamoli tutti…” lettura dei nomi con gli studenti dell’IC BUTTIGLIERA ALTA -ROSTA- FERRIERA. Al termine della manifestazione i ragazzi pranzeranno nelle mense scolastiche con i prodotti di Libera Terra.
Lunedì 20 marzo; dalle 10.00 alle 12.30
Scuola Vivaldi, Beinasco (TO)
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
Lunedì 20 marzo; ore 11,00
Moro Vinyl Park, via San Francesco d’Assisi, Rivarolo Canavese (To)
Lettura dei nomi in ricordo delle vittime innocenti delle mafie aperta alla cittadinanza e alle scuole.
Lunedì 20 marzo; ore 11.00
Piazza Pertini, San Sebastiano da Po (To)
Celebrazione in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con la presenza delle scuole e dei comuni del territorio
Lunedì 20 marzo; ore 11.00
Piazza Vittorio Emanuele, Leinì (To)
le scolaresche dell’Anna Frank e della Carlo Casalegno leggeranno i nomi delle Vittime innocenti delle mafie, in nome della Memoria e dell’Impegno.
Lunedì 20 marzo; ore 17,00
Piazzale antistante il Municipio, viale Kennedy 33°, Caprie, (To)
cosa: XVIII GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE. Lettura collettiva dei nomi delle vittime, in collaborazione con il Comune di Caprie, Istituto Comprensivo di Condove e Biblioteca Chiusa San Michele.
Lunedì 20 marzo, ore 17.00
Palazzo delle Feste, piazza Valle Stretta n. 1, Bardonecchia (To)
Narrazione teatrale di Enricus “Antimafia e Legalità”
Lunedì 20 marzo; ore 18,30
Piazza Palazzo di Città, Torino
In memoria delle vittime innocenti delle mafie. Lettura dei nomi, in vista della XVIII Giornata delle memoria e dell’Impegno a Milano.
Lunedì 20 marzo; ore 20,30
Piazza Rey, Vinovo (To)
Fiaccolata per le vie della città
Lunedì 20 marzo; ore 21,00
Centro Commensale Binaria, via Sestriere n. 39, Torino
Proiezione del documentario dedicato a Letizia Battaglia. La partecipazione è libera ed è offerta gratuitamente, grazie al sostegno della Regione Piemonte.
Martedì 21 marzo, durante la mattinata
Scuola primaria di Cuorgnè
Ciascuna classe della scuola sarà impegnata in una lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
Martedì 21 marzo, durante l’intera giornata
Cortile della coop. sociale “Il puzzle. Il sogno di una cosa”, via Nizza n. 151, Torino
Celebrazione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Parteciperanno alcuni servizi della cooperativa ed altri amici.
Martedì 21 marzo; a partire dalle ore 19.45
Centro commensale Binaria, via Sestriere n. 32, Torino
Presentazione dello spettacolo teatrale “Falcone Boom Boom”, di Walter Revello; uno spettacolo che unisce in sé differenti linguaggi scenici e performativi, per porre più che una soluzione o una narrazione, una domanda al pubblico: “quanta mafia c’è in noi, con noi, tra noi?”. La serata comincerà con la pizza di Berberé, pizzeria situata dentro Binaria.
Martedì 21 marzo, durante l’orario scolastico
Scuola Secondaria di Condove, via Edmondo de Amicis n. 1
Attività finalizzata alla sensibilizzazione sulla XVIII Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con gli studenti delle scuole secondarie dell’IC Condove, con il Torneo di CALCIO SOCIALE INTITOLATO A DODO’ GABRIELE, giovane vittima di Crotone.
Martedì 21 marzo; ore 13.00
Evento diffuso, che si terrà in tutte le scuole di Avigliana (TO)
Pranzo della legalità. Gli studenti dell’IC di Avigliana pranzeranno con: la pasta di Libera Terra, il sugo di pomodoro di Altromercato caporalato free, condita con l’olio proveniente dalle cooperative ‘ndrangheta free.
21 marzo, ore 20.30
Cinema Sabrina, via Medail n. 73, Bardonecchia (To)
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e proiezione del film Lea di Marco Tullio Giordana;
Mercoledì 22 marzo, ore 17.00
Chivasso (To)
Marcia in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a cura dell’Università della Legalità
Mercoledì 22 marzo; dalle ore 20.30 alle ore 00.00
piazza Alfieri, Beinasco (TO)
Lettura dei nomi e delle vittime innocenti delle mafie
Giovedì 23 marzo; ore 21.00
Teatrino Civico, via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chivasso (To)
Incontro pubblico con Paola Caccia, figlia di Bruno Caccia, vittima innocente di mafia;
ospiti: Paola Caccia
Giovedì 23 marzo; ore 17.00
Piazza Umberto I, Orbassano (To)
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
Giovedì 23 marzo; ore 18.00
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena n.100 A (AULA A1) – Torino
3° incontro del ciclo di 3 incontri dal titolo “Vittime e carnefici. Essere donne nel mondo delle mafie” . Incontro con Fabrizio Lotito, ex commissario e Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia, che ha diretto l’indagine sulla mafia nigeriana raccontata in Black Mafia. La Dott.ssa Testa, operatrice in una casa di fuga per le donne vittime di sfruttamento sessuale, parlerà dei programmi di protezione per le persone che escono dalla rete dello sfruttamento.
ospiti: Fabrizio Lotito, ex commissario, e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia; Roberta Testa, Psicologa e operatrice del Gruppo Abele.
Venerdì 24 marzo; dalle 10.00 alle ore 12.30
Scuola Gobetti, Beinasco
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
Venerdì 24 marzo, ore 14.30
Parco Culturale Le Serre, via Tiziano Lanza n. 31, Grugliasco (To)
Inaugurazione dell’Aiuola per la Legalità e la Giustizia, anche a celebrazione del trentennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio;
Venerdì 24 marzo, a partire dalle ore 20.00
Cortile della scuola media statale Carlo Alberto Dalla Chiesa, via Speranza n. 40, San Mauro Torinese (To)
Tradizionale fiaccolata, organizzata dal Tavolo per la Legalità con la partecipazione delle associazioni cittadine, degli istituti comprensivi di San Mauro, delle parrocchie, dell’amministrazione comunale e della banda filarmonica, in collaborazione con la Polizia Locale, il Radio Club Piemonte, la Protezione Civile e il comando di Carabinieri di San Mauro Torinese. Il percorso si snoderà lungo via Speranza, via Mirande, via Roma, Ponte Vittorio Emanuele III, via Martiri della Libertà, via San Francesco, via Municipio con arrivo in piazza Abbazia. Durante il percorso e all’arrivo la fiaccolata sarà accompagnata dal corpo filarmonico di San Mauro Torinese. La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia avverrà in piazza Abbazia, accompagnata, per la prima volta, da una proiezione multimediale realizzata per illustrare alcune delle vite citate e per fornire un minimo di contesto storico durante la lettura della lunga lista di 1069 nomi, dalla prima vittima del 1861, all’ultima censita del 2022.
Sabato 25 marzo, ore 17.00
Piazza Martiri della Libertà, Villastellone (To)
Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
Mercoledì 29 marzo, durante la mattinata
Scuola secondaria di primo grado di Cuorgné, Istituto G. Cena
Incontro con Giovanni Impastato, rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Giovedì 30 marzo; ore 21,00
Cinema Multisala Lumiere, via fratelli Rosselli n. 19, Pianezza (To)
Incontro aperto alla Cittadinanza con Giovanni Impastato (fratello di Peppino).
ospiti: Giovanni Impastato
5 aprile, dalle ore 17.30 alle ore 19
Ex Chiesa SS. Trinità, via Milite Ignoto, Cuorgné
Incontro dal tema “Il ruolo delle donne nell’antimafia”. L’incontro vedrà la collaborazione di: Procura di Ivrea, Forze dell’Ordine e Libera Piemonte/ Presidio di Cuorgnè. Si evidenzia il fattore innovativo del focus sul ruolo delle donne, oltre ad aver aggiunto il contributo della Procura (contributo importante per questo territorio e non così frequente negli eventi organizzati a Cuorgnè negli ultimi anni, segnale di una attiva e proficua collaborazione di rete).
Venerdì 31 marzo; ore 21.00
Società Popolare Mutuo Soccorso, via Roma n. 17, Orbassano (To)
Incontro con Roberta Congiusta, sorella del giovane calabrese Gianluca Congiusta, vittima innocente della ‘ndrangheta, ucciso il 24 maggio 2005
ospiti: Roberta Congiusta
VCO
Il Kantiere di Possaccio, via alla Cartiera 23, Verbania
Cena della legalità di Libera VCO, per una serata all’insegna di divertimento, compagnia e legalità.
La serata è organizzata dal coordinamento provinciale di Libera VCO con il prezioso contributo dei due presidi giovani “R.Antiochia” di Domodossola e “G.Ambrosoli” di Verbania. Le particolarità della serata sono: menù elaborato apposta per l’occasione esclusivamente vegano con alcuni prodotti di LiberaTerra, sorprese di intrattenimento per i/le commensali pensate dai presidi, tesseramento a Libera (già incluso nel prezzo), free shop di vestiti di seconda mano a opera del gruppo del progetto “Ins(i)eme”, progetto di Ass.21 Marzo per il contrasto alla povertà educativa e per lo sviluppo delle aspirazioni personali.
6 febbraio; dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 13.00
I.C. G. Galilei, via G Pariani, 25, 28883 Gravellona Toce (VB)
Francesca Bologna e Ilaria Mauro hanno incontrato 1 classe per parlare del crimine organizzato in generale, attraverso una analisi delle cosiddette “5 W” delle mafie: quali sono le origini storico/geografiche, perché si tratta di gruppi così potenti e così radicati, che cosa significa essere “mafioso”. Francesca Bologna, responsabile nelle scuole per Libera VCO, ha incontrato 1 classe per parlare del ruolo della donna all’interno della famiglia mafiosa, estendendo poi l’analisi anche sul resto della società, ancora purtroppo intrisa di sessismo e stereotipi di genere.
Martedì 7 febbraio 2023 – dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 10.00 alle 12.00
ISS Dalla Chiesa – Spinelli, via Colombera, 8, 28887 Omegna (VB)
Francesca Bologna e Ilaria Mauro hanno incontrato 2 classi per parlare delle agromafie e in particolare del caporalato, con focus sui casi dell’Agro Pontino e della piana di Gioia Tauro. Francesca Bologna, responsabile nelle scuole per Libera VCO, ha incontrato 1 classe per parlare del delicato rapporto tra interessi mafiosi e business del gioco d’azzardo legale e illegale.
Mercoledì 8 febbraio 2023; dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 10.00 alle 12.00
ISS Dalla Chiesa – Spinelli, via Colombera, 8, 28887 Omegna (VB)
Francesca Bologna e Ilaria Mauro hanno incontrato 3 classi per parlare del crimine organizzato in generale, attraverso una analisi delle cosiddette “5 W” delle mafie: quali sono le origini storico/geografiche, perché si tratta di gruppi così potenti e così radicati, che cosa significa essere “mafioso”.
Lunedì 6 marzo; dalle 14.00 alle 16.00
I.C. F.M. Beltrami,via E. de Amicis, 7, 28887 Omegna (VB)
Francesca Bologna e Ilaria Mauro hanno incontrato 1 classe per parlare del radicamento mafioso in Piemonte, analizzando le inchieste più importanti e l’importanza della “prevenzione civica”, perché nessun territorio può dirsi, a prescindere, immune alla mafia.
Lunedì 13 marzo 2023; dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 13.00
I.C. F.M. Beltrami, via E. de Amicis, 7, 28887 Omegna (VB)
Francesca Bologna e Ilaria Mauro hanno incontrato 1 classe per parlare del radicamento mafioso in Piemonte, analizzando le inchieste più importanti e l’importanza della “prevenzione civica”, perché nessun territorio può dirsi, a prescindere, immune alla mafia. Francesca Bologna, responsabile nelle scuole per Libera VCO, ha incontrato 1 classe per parlare del delicato rapporto tra interessi mafiosi e business del gioco d’azzardo legale e illegale.
Domenica 19 marzo; dalle ore 10.30
Piazza Armando Tami, Villadossola (VB)
“Celebrazione provinciale della XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Il Coordinamento provinciale di Libera VCO e Avviso Pubblico organizzano un momento di incontro e memoria in presenza delle Istituzioni locali della provincia, in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.
VERCELLI
Salone Centro Vita, presso l’associazione di volontariato Vita Tre – via senatore Giovanni Faldella 6, Saluggia (VC)
Incontro, nell’ambito del programma organizzato dall’Università della Terza Età di Saluggia, intitolato: “Giornata della Memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La mafia al nord”, con la partecipazione di Libera Piemonte.
ospiti: Andrea Zummo di Libera Piemonte