Estorsione: analisi giuridica del reato

Il reato di estorsione è disciplinato dall’art. 629 c.p., che, all’interno del Titolo dedicato ai reati contro il patrimonio, tipizza una delle fattispecie più gravi appartenenti a tale categoria, in quanto per la sua commissione è necessario che si agisca mediante minaccia o violenza. Infatti, Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo…

Leggi tutto

Presidio di fronte al Consiglio Regionale: ascoltati i promotori delle proposte di legge

Un presidio, di fronte al Consiglio Regionale del Piemonte,  per chiedere la discussione di due proposte di legge di iniziativa popolare firmate da oltre 20.000 elettrici ed elettori piemontesi.  I promotori della campagna per una nuova legge sul gioco d’azzardo patologico e per la doppia preferenza di genere alle elezioni regionali…

Leggi tutto

Usura: analisi giuridica del reato

    Approfondimento a cura di Paolo Lamberti Il contesto all’interno del quale matura il reato di usura è quello del prestito di denaro, indipendentemente dal fatto che tale attività sia effettuata da soggetti ad essa professionalmente preposti – banche ed altri intermediari finanziari – o da singoli soggetti privati…

Leggi tutto

“È possibile”: flash mob Torino

Un’azione simbolica, pensata dalle ragazze e dai ragazzi dei presìdi cittadini di Libera Piemonte, in vista del 21 marzo: XXVIII Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. “È possibile per il domani”, la scritta –  composta da cartoni e realizzata in piazza Castello – che rappresenta…

Leggi tutto

Cento passi verso il 21 marzo 2023: gli eventi in Piemonte

100 passi verso il 21 marzo

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione. Quest’anno Libera ha scelto di organizzare la manifestazione nazionale a Milano, una delle città più ricche del nord Italia, in un territorio considerato utile per le mafie e la corruzione per l’importante movimentazione di denaro derivante dall’industria e dalla…

Leggi tutto

Torino: studenti ristrutturano un bene confiscato

Un bene confiscato a un elemento della ‘ndrangheta di Torino sta prendendo nuova forma grazie al lavoro degli studenti. 8 ragazzi iscritti al corso di operatori edili dell’F.C.S. stanno ristrutturando un appartamento in corso Lecce, partecipando al percorso che restituirà questo spazio alla collettività. Un progetto fortemente voluto dalla Città di Torino che,…

Leggi tutto

Il bene confiscato alle mafie: un bene comune – Nuovo bando Servizio Civile

  Hai compiuto 18 anni e non superato i 28? Vuoi fare un’esperienza nell’ambito dell’antimafia sociale? Con “Il bene confiscato alle mafie: un bene comune“, nuovo bando del Comitato Beni Confiscati Libera Piemonte Onlus all’interno del Servizio Civile Universale, potrai trascorrere 12 mesi impegnandoti attivamente sul fronte del riutilizzo sociale…

Leggi tutto