ll 22 novembre 2023, VIII Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole, abbiamo suonato un campanello d’allarme per riportare l’attenzione sul diritto degli studenti e delle studentesse ad avere scuole sicure, aria pulita intorno agli edifici scolastici e percorsi favorevoli all’uso della bicicletta nel tragitto casa scuola. La giornata…
22 novembre: un campanello per la scuola sicura

Il 22 novembre 2023, VIII Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole, suoneremo un campanello d’allarme per riportare l’attenzione sul diritto degli studenti e delle studentesse ad avere scuole sicure e aria pulita intorno agli edifici scolastici. Già l’anno scorso abbiamo dedicato il 22 novembre a questo tema, ma i…
Riprendiamo per mano la Pace: il discorso di Luigi Ciotti, la rassegna stampa e la gallery fotografica
FOTO Guarda tutte le foto qui RASSEGNA STAMPA Buongiorno Regione La Repubblica Torino online La Repubblica Torino (3 novembre) parte 1 parte 2 parte 3 La Stampa Torino online Il Corriere Torino (3 novembre) parte 1 parte 2
Video: le giornate della Legalità

Dal 6 all’8 ottobre 2023 si sono è svolta a Torino la prima edizione delle “Giornate della Legalità – spazi aperti in luoghi chiusi” Gli eventi, ai quali Libera Piemonte ha fortemente collaborato, segnano la chiusura delle celebrazioni per il quarantesimo anniversario dell’omicidio del procuratore Bruno Caccia. Le Giornate della legalità…
Giornate della Legalità: gli appuntamenti di Libera Piemonte

6 – 8 ottobre A Torino le “Giornate della Legalità – spazi aperti in luoghi chiusi” Gli eventi, ai quali Libera Piemonte ha fortemente collaborato, segnano la prima edizione di queste giornate e la chiusura delle celebrazioni per il quarantesimo anniversario dell’omicidio del procuratore Bruno Caccia Si conclude con…
40 anni dall’omicidio di Bruno Caccia: la foto-gallery

Una moltitudine di volti, luoghi, iniziative, linguaggi diversi con un unico obiettivo: ricordare Bruno Caccia. Magistrato, uomo di Stato, marito e padre strappato ai suoi affetti e alla nostra Repubblica il 26 giugno del 1983 , in via Sommacampagna a Torino. Procuratore della Repubblica sotto la Mole, è l’unico magistrato assassinato dalle…
Legge contro il gioco d’azzardo patologico: ascoltati in Regione i promotori

A 10 mesi dalla consegna delle 12mila firme di elettrici ed elettori piemontesi, a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, per dotare la nostra Regione di un nuovo impianto normativo contro il gioco d’azzardo patologico, il Consiglio della Regione Piemonte ha audito i promotori del testo di legge….
MUSICA LIBERA – concerto straordinario in ricordo di Bruno Caccia

Il 9 giugno 2023, insieme al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, abbiamo voluto ricordare in modo diverso: con . Per la prima volta l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio Torino e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” hanno condiviso il palco e, insieme,…
“Armonia, l’arte libera il bene” | Festival in memoria di Bruno Caccia

“Armonia, l’arte libera il bene” è una rassegna artistica che si svolge ogni anno nel bene confiscato alla famiglia di ‘ndrangheta dei Belfiore. Domenico Belfiore è stato condannato all’ergastolo come mandante dell’omicidio di Bruno Caccia, assassinato il 26 giugno del 1983, in via Sommacampagna a Torino. Quel cascinale a San Sebastiano…
Estorsione: analisi giuridica del reato

Il reato di estorsione è disciplinato dall’art. 629 c.p., che, all’interno del Titolo dedicato ai reati contro il patrimonio, tipizza una delle fattispecie più gravi appartenenti a tale categoria, in quanto per la sua commissione è necessario che si agisca mediante minaccia o violenza. Infatti, Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo…