Giochiamo la nostra partita, il podcast di Libera Piemonte che prova a fare luce su alcuni aspetti del Gioco d’Azzardo dialogando con chi, quotidianamente, si occupa di questi temi.
Giochiamo la nostra partita – il podcast di Libera Piemonte

Giochiamo la nostra partita, il podcast di Libera Piemonte che prova a fare luce su alcuni aspetti del Gioco d’Azzardo dialogando con chi, quotidianamente, si occupa di questi temi.
Questa mattina abbiamo preso parte alla seconda udienza preliminare del processo “LiberaMensa”, dove abbiamo appreso l’accoglimento della nostra richiesta di costituirci parte civile! Sarà una grande occasione di crescita e formazione che ci permetterà di capire più approfonditamente le metodologie e le dinamiche che permettono l’infiltrazione e lo sviluppo delle…
Un incontro aperto al pubblico per confrontarsi con lɜ candidatɜ alla Presidenza della Regione sul tema delle mafie in Piemonte.
Saranno presenti Alberto Cirio, Gianna Pentenero, Sarah Disabato e Francesca Frediani.
Il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia continua a essere al centro del dibattito pubblico, nonostante i numerosi interventi a livello regionale degli ultimi anni. Recenti stime dell’Istituto Superiore di Sanità parlano di una popolazione di circa 5,2 milioni di giocatori “abituali” in tutta Italia, di cui 1,2 milioni sono…
Un nuovo percorso di formazione utile a sostenere gli enti interessati a recuperare e riutilizzare beni confiscati alle mafie in Piemonte.
La scorsa settimana ci siamo ritrovati, insieme, in Piazza Palazzo di Città, davanti alla Città di Torino, per celebrare a livello regionale la XXIX Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie. Abbiamo letto i 1081 nomi delle vittime innocenti che hanno…
Il progetto “Ce la giochiamo?” si pone come obiettivo la promozione di interventi finalizzati alla prevenzione, al contrasto e alla riduzione del rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico sulle fasce più deboli, tra cui la popolazione over60. Realizzato dal comune di Grugliasco, in partnership con i comuni di…
“Roma città Libera” è il titolo della XXIX edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che, quest’anno, verrà celebrata a Roma. A Torino, in vista della manifestazione nazionale che si terrà il 21 marzo nella capitale, il 18 marzo alle ore 18:30 ricorderemo le…
Oggi, dopo 28 anni dall’approvazione della legge 109, con 1065 soggetti della società civile organizzata che gestiscono beni confiscati, possiamo scrivere con convinzione che il primo obiettivo è stato raggiunto: i beni confiscati, da espressione del potere mafioso, si sono trasformati in beni comuni, strumenti al servizio delle nostre comunità. Con queste…
Beni in Rete 2.0 è un progetto di Libera – Associazioni, nomi e numero contro le mafie sostenuto della Fondazione Compagnia di San Paolo. Lo scopo principale di questa iniziativa è fotografare l’infiltrazione, il radicamento e il contrasto alle mafie in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, puntando la lente sul patrimonio sottratto…