Canelli, provincia di Asti, terra di vigne nelle quali si raccoglie l’uva che si trasforma in barbera e moscato, ha visto negli ultimi anni un incremento, fino a diventare un prassi, delle assunzioni di braccianti macedoni e bulgari per la vendemmia. All’inizio di dicembre del 2013, un articolo dell’Espresso intitolato…
Sotto la buccia. Agricoltura e sfruttamento nel sistema Piemonte
Castelnuovo Scrivia, Saluzzo e Canelli: tre centri d’eccellenza per il settore ortofrutticolo, tre zone che hanno fatto scoprire al Piemonte la realtà dello sfruttamento della manodopera straniera nei campi di raccolta, tre teatri di situazioni delicate e simili nelle loro differenze. Saluzzo, diventata la “Rosarno del Nord” nelle…
Strage di Capaci: ripartire dai giovani e dalla cultura
23 maggio, gli allievi dell’Engim Piemonte si sono ritrovati alla Fabbrica delle E per commemorare la strage di Capaci dove persero la vita il Giudice Falcone,sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Nel corso dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con Libera Piemonte,…
Giulio Cavalli presenta "Sono un uomo morto"
L’attore e regista Giulio Cavalli ha presentato nel pomeriggio di sabato, il libro scritto dal pentito di ‘ndrangheta Rocco Varacalli e dal giornalista de Il Mattino Federico Monga. Ad ospitare l’evento, inserito negli appuntamenti del Salone del libro Off e organizzato dall’Arci Valle Susa e dall’Associazione Culturale “Il Laboratorio di…
Cascina Graziella: sempre più vicini alla “rinascita”
Francesco Pace, imprenditore trapanese, affiliato a Cosa Nostra e sostituto del luogotenente di Bernardo Provenzano, nei primi anni 90 aveva acquistato un cascinale a Moncalvo D’Asti, la città più piccola d’Italia, con denaro illecito. La cascina è stata confiscata, insieme ad altri beni, nel 1996 e affidata al Comune di…