L'amico di famiglia

a cura dell’Osservatorio di Libera Piemonte E’ di Paolo Sorrentino, uno dei pochissimi film che racconta storie di usura, tema complesso e sottovalutato di cui si conosce poco. Un film che racconta la vita di un usuraio, Geremia De Geremei (alias Cuore d’oro), un uomo che vive nell’agro pontino con la…

Leggi tutto

GAP in Piemonte: intervista ad Angelino

  a cura dell’Osservatorio di Libera Piemonte Abbiamo intervistato il Dott. Remo Angelino, coordinatore del gruppo di lavoro regionale sul GAP (Gioco d’azzardo patologico). Questo gruppo di lavoro, composto da psicologi, medici ed educatori, è stato istituito nel 2008 dalla Regione Piemonte e dall’Assessorato regionale alla Sanità. Con il Dott….

Leggi tutto

Novità a VCO!

Per chi non se ne fosse ancora accorto, nella provincia di Verbania-Cusio-Ossola è nato un nuovo coordinamento, che si aggiunge a quelli di Cuneo, Alessandria, Novara, Asti, Biella. Si tratta di un gruppo di associazioni e presidi, riuniti intorno alla bandiera di Libera, che si è presentato ufficialmente alla cittadinanza…

Leggi tutto

In memoria di Mauro Rostagno

Libera Piemonte apprende con dispiacere la mancata intitolazione di un luogo dignitoso alla memoria di Mauro Rostagno: non ci fermeremo! Ieri, 27 marzo 2012, si è insediata la commissione consigliare Antimafia a Torino, strumento importante per il contrasto alle mafie e per una cultura della legalità che si deve anche…

Leggi tutto

'Ndrangheta nel Basso Piemonte: sequestrati beni a Pronestì

    di Carlo Piccini Alessandria, 23 marzo 2012 – Beni per circa un milione di euro sono stati sequestrati dalla Divisione Anticrimine della Questura di Alessandria a Bruno Pronesti’, 63 anni, abitante a Bosco Marengo (AL), arrestato a giugno 2011 nell’ambito dell’operazione ”Maglio” della Dda di Torino e ritenuto il capo della ”locale” della…

Leggi tutto

Intervista a Davigo

Lasciati corrompere dall’onesta informazione rubrica a cura del Presidio Cassarà, per l’Osservatorio di Libera Piemonte   “Oggi gli amministratori pubblici non ricevono quasi più denaro, ma prestazioni di altro tipo (ad esempio i famosi “massaggi” offerti al responsabile della Protezione civile); incarichi lucrosissimi ma formalmente regolari; consulenze milionarie affidate oltre…

Leggi tutto