In Messico, il 26 settembre, numerosi studenti e insegnanti della Normal Rural di Ayotzinapa stavano raccogliendo fondi a Iguala per partecipare alla marcia commemorativa della strage del 2 ottobre 1968 a Città del Messico. Quarantatre di loro non sono più tornati a casa e sono stati fatti sparire nel nulla…
Operazione Selenica: il ritorno dell'eroina in città
Una banda di albanesi è stata arrestata, quest’oggi a Torino nell’ambito dell’operazione Selenica, e un ingente quantitativo di droga sequestrato. L’azione della Guardia di Finanza ha portato in manette 23 persone e sequestrato 46 kg tra eroina e cocaina. I dati inquietanti, però, al di là del fattore criminale, sono…
Operazione internazionale contro il narcotraffico tra Italia e Sudamerica
Torino – Una rete internazionale di narcotraffico tra Sudamerica l’Italia che aveva il suo punto centrale proprio tra il Piemonte e la Lombardia. Questi i risultati dell’operazione Giove condotta dalla Dda di Torino e dai finanzieri del nucleo Poilizia Tributaria. La droga arrivava dal Sudamerica grazie a due canali: via…
Narcomafie maggiorenne
E’ nato nel momento in cui la società civile cercava risposte da dare all’aggressione armata sviluppata dalla criminalità organizzata nei confronti dello Stato. Era febbraio del ’93. Sette mesi prima, a Palermo in via D’Amelio era esplosa una fiat 126 contenente circa 100 chilogrammi di tritolo. Nell’esplosione rimasero uccisi il…
La 'ndrangheta si è presa Torino?
“Così la ‘ndrangheta si è presa torino”. Questo il titolo dell’articolo pubblicato da “La Stampa” pochi giorni fa. A parlare è Rocco Varacalli, pentito calabrese che con le sue rivelazioni ha dato il via a una serie di indagini della magistratura. L’ultima, denominata Piooner, ha scoperchiato una fitta rete di…
14 marzo contro il narcotraffico [contributo video]
Ieri è stata presentata ufficialmente la seconda iniziativa di Torino Sistema Solare, strettamente legata alla lotta al narcotraffico e alle mafie e quindi strettamente legata a Libera. Già dal 30 gennaio si è propagata in modo “virale” ed è patrimonio della movida notturna torinese: la fidelity card “Grazie per averci…
La bianca nel buco nero
Circa diciotto mesi fa Libera, per bocca di Sandro Donati, faceva emergere delle gravi dissonanze tra i dati diffusi dall’Onu e i dati reali, relativamente alla produzione di cocaina. L’allora ministro Ferrero ebbe il coraggio di far proseguire Donati nella ricerca -all’epoca aveva una consulenza presso il Ministero- e i…