Al Salone del Libro di Torino si sono svolti diversi incontri sul tema dell’antimafia, tra i quali la presentazione del nuovo libro di Giovanni Tizian “La nostra guerra non è mai finita”. Con lui Antonio Nicaso e Nicola Gratteri, a presentare il loro libro “‘Ndrangheta e acqua santa”, per un…
Mauro Rostagno, Processo alla mafia. Guarda il video integrale della serata
Watch live streaming video from performingmedialab at livestream.com Ventiquattro anni senza verità. Domani, ventiquattro anni fa, a Valderice, in provincia di Trapani, Mauro Rostagno veniva raggiunto da una scarica di piombo. Ventiquattro anni fa Mauro Rostagno veniva assassinato ed ancora oggi non si conosce la Verità, quella scritta Nel nome…
Io mi chiamo Giovanni Tizian, e faccio il giornalista
di Manuela Mareso – narcomafie.it E’ sempre triste apprendere che un giornalista è costretto, per il suo lavoro, a vivere con la scorta. Lo è ancora di più se il nome è quello di un caro collega e collaboratore della tua testata. Alla lista dei cronisti costretti a…
Il suono di una sola mano (Video)
Ieri, nel giorno del 23esimo anniversario dalla morte di Mauro Rostagno, la figlia Maddalena ha presentato il libro a lui dedicato. “Il suono di una sola mano”, scritto con Andrea Gentile, è un racconto appassionante ed avvolgente della vita di Mauro Rostagno, freddato dalla mafia a Valderice, Trapani,…
Da Trapani: Salviamo Telejato!
All’interno della commemorazione per gli omicidi di Giancarlo Siani e Mauro Rostagno, il 23 settembre 2011, Davide Mattiello e Pino Maniaci lanciano un appello per la difesa di Telejato, piccola televisione indipendente siciliana, simbolo della lotta alla mafia in quel territorio, che rischia di chiudere a causa dell’avvento del…
Trapani, prima udienza per l’omicidio di Mauro Rostagno
Ventidue anni, un delitto e nessun colpevole. Oggi per Trapani è stata una giornata speciale. La città infatti registra il primo passo verso la ricostruzione della verità sull’omicidio di Mauro Rostagno, ucciso a Valderice, in provincia di Trapani, il 26 settembre del 1988. Al Palazzo di giustizia si è aperto…
Processo Rostagno: la risposta della società civile
Il senso della semplice grandezza del passo compiuto da Libera di fronte alla Corte d’Appello di Trapani sta proprio nella vignetta realizzata da Staino e qui pubblicata. “Siamo o non siamo società civile?” risponde l’uomo alla bimba che gli chiede conto della costituzione di parte civile nel processo per indicare…
Narcomafie per "capire" la corruzione
Di corruzione si sente parlare spesso. Altrettanto frequentemente il tema è trattato in modo superficiale, senza approfondire le diverse sfaccettature che rendono questo fenomeno una pratica diffusa ed una malsana prassi. Proprio nel mese della Campagna lanciata da Libera e Avviso Pubblico contro la corruzione, Narcomafie dedica un’ampia sezione alla…
Mauro Rostagno: un passo verso un'altra storia. Nel nome del Popolo Italiano
Non si può immaginare il valore della quotidianità quando si devono mettere in fila, uno dopo l’altro, 9.116 giorni conoscendo il protagonista, l’inizio, la fine ma non le comparse di una storia nella quale si mischiano parole e pallottole, coraggio a vigliaccheria, la sacralità della vita alla barbarie generatrice di…
Un ponte per Mauro Rostagno
Mille firme. Mille cittadini. Mille torinesi, come Mauro Rostagno. Persone che hanno apposto la propria firma per vedere intitolato un ponte in questa città alla memoria di Mauro Rostagno, ucciso dalla mafia il 26 settembre 1988. In occasione del 22esimo anniversario dall’assassinio del giornalista , Libera ed Acmos hanno…