Raccontiamo il bene! – Il nuovo report sul riutilizzo sociale dei beni confiscati

raccontiamo il bene - 28 anni di 109/96 per il riutilizzo sociale dei beni confiscati

  Oggi, dopo 28 anni dall’approvazione della legge 109, con 1065 soggetti della società civile organizzata che gestiscono beni confiscati, possiamo scrivere con convinzione che il primo obiettivo è stato raggiunto: i beni confiscati, da espressione del potere mafioso, si sono trasformati in beni comuni, strumenti al servizio delle nostre comunità. Con queste…

Leggi tutto

Un fiore per Tina

un fiore per tina

Florentina Motoc, Tina per tuttɜ noi, rappresenta una storia di solitudine, abuso e silenzio. Nata a Dorohoi, in Romania, lascia il suo paese alla ricerca di un futuro migliore. Purtroppo questo desiderio si infrange immediatamente, quando, fin da subito, finisce nella rete di trafficanti che la obbligano alla prostituzione. Nel…

Leggi tutto

Il bene confiscato alle mafie, un bene comune 2.0 – Nuovo bando del Servizio Civile Universale

servizio civile Libera Piemonte

Stai cercando un’esperienza di attivismo, formazione e partecipazione nel mondo dell’antimafia sociale?  Se sei nella fascia di età 18-28 anni puoi candidarti per il nuovo bando del Servizio Civile Universale!  Attraverso il progetto “Il bene confiscato alle mafie, un bene comune 2.0” potrai vivere 12 mesi di impegno lavorando sul…

Leggi tutto

Altro e Altrove: sospensione degli appuntamenti in Piemonte

  Per motivi di sicurezza sanitaria e per i rischi causati della presenza del Coronavirus sul territorio nazionale Luigi Ciotti e Leoluca Orlando hanno deciso di comune accordo di spostare al 23-24  ottobre appuntamento della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, manifestazione che è giunta alla 25esima edizione e…

Leggi tutto