Finalmente dopo più di quattro anni in cui tante organizzazioni sindacali, dell’associazionismo e della cooperazione hanno dato vita alla campagna nazionale “Io riattivo il lavoro” per promuovere una legge di iniziativa popolare che ha raccolto migliaia di firme e durante i quali si sono moltiplicati le discussioni pubbliche, i dibattiti…
Contrasto alle mafie e alla corruzione: le richieste a Governo a Parlamento
Approvare le misure riguardanti gli amministratori locali minacciati e intimiditi, le modifiche alla normativa in materia di beni e aziende confiscate alle mafie, la riforma della prescrizione dei processi, le misure di contrasto alla criminalità nel settore del gioco d’azzardo e quelle a favore dei testimoni di giustizia, e riconoscere…
Ecomafie al nord
Nell’ambito di Fa’ la cosa giusta si è tenuto questa mattina un convegno dal titolo “Ecomafie al nord” dove Laura Biffi ha presentato i risultati del nuovo rapporto di Legambiente nell’ambito degli ecoreati. Presenti anche Alberto Vannucci dell’Università di Pisa, che ha trattato il tema dei reati nella realizzazione…
Sentenza Amiat
; Questa mattina è stata emessa la sentenza Amiat sul tentativo di corruzione denunciato da Raphael Rossi, ex consigliere di amministrazione di Amiat: due condanne e tre assoluzioni. Abbiamo intervistato Raphael Rossi. Nella consueta puntata andata in onda su Radio Flash (97.6 a Torino) abbiamo parlato anche di: arrestato fratello…
Anche loro voterebbero Sì
L’Associazione chiede aiuto agli animali domestici per invitare i piemontesi ad andare a votare il 3 giugno Con un pizzico di ironia e creatività Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta lancia la campagna su facebook “Anche loro voterebbero Sì”. Protagonisti dell’iniziativa gli animali domestici che invitano i piemontesi a…
Mafia S.p.a: dalla green economy ai mercati finanziari (Video)
Enrico Fontana di Legambiente spiega l’infiltrazione delle mafie nella green economy e la massiccia infiltrazione nella gestione dei rifiuti. GianCarlo Caselli, relatore a Join for Change, convegno organizzato da Etimos e Gruppo Abele, racconta la capacità delle mafie di infiltrasi nell’economia legale e dei passi necessari per arginare l’afflusso di…
Si parla di ecomafie
E’ di 20,5 miliardi di euro il volume d’affari dei reati legati all’ambiente in Italia per il 2008, secondo uno studio di Legambiente presentato dalla presidente Wanda Bonardo a Cascina Caccia nella serata di venerdì 26 marzo. Preceduto da un’applaudita rappresentazione teatrale di una pièce de “Le città invisibili” di…
E!state Liberi!
Pensate sia un villaggio turistico caraibico?!? Invece no, sono iniziati i campi estivi a Cascina Caccia!
Ecomafie 2009
La criminalità ambientale è una triste realtà d’oggi, ma anche estremamente redditizia per le mafie. Chi studia questi fenomeni lancia l’allarme da anni. Legambiente, in questo mese, sta presentando in giro per l’Italia, il rapporto 2009 sulle ecomafie. Roba da strabuzzare gli occhi, in primis per il giro d’affari: 20,5…