“In nome del popolo italiano, il tribunale di Torino, visti gli articoli 533 e 535 del codice di procedura penale, dichiara De Cartier Jean Louis Marie Ghislain e Schmidheiny Stephan colpevoli dei reati loro contestati relativamente ai fatti successivi al 13 agosto 1999 e colpevoli dei reati contestati rispettivamente…
Reato minore
Per essere precisi. Il senatore Marcello Dell’Utri è di nuovo indagato dalla Procura di Palermo. L’ambito d’inchiesta è quello ormai noto sulla trattativa tra Stato e mafia. Dopo aver incassato la pena di nove anni in primo grado, poi ridimensionata a sette anni in appello, per concorso esterno in…
Ecco la Commissione antimafia europea
Il 25 ottobre è stato presentato a Strasburgo, presso il Parlamento europeo, il rapporto sulla criminalità organizzata. Prodotto dalla Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni è stato approvato nei contenuti e nelle proposte attuative. Mentre l’Europa si divide sul sistema finanziario si unisce dunque nella volontà di uniformare…
[Video]Telejato: minacciata da mafia e digitale terrestre
Di Valentina Ciappina Il 23 settembre di ventisei anni fa moriva un giornalista: Giancarlo Siani. Un giornalista “giornalista”. Come ci ricorda una delle più belle scene tratte da Fortàpasc, film diretto da Marco Risi: “Esistono due specie differenti: i giornalisti giornalisti e i giornalisti impiegati”. Siani si…
Caso Galliate: Avviso Pubblico risponde
La crisi comincia a farsi sentire un po’ ovunque in Italia, anche nel Nord, tradizionalmente ricco e produttivo. Il 25 Agosto 2011 il consiglio comunale di Galliate, paese di 15.000 anime nel novarese, ha deciso di rescindere la propria adesione alla rete nazionale ‘Avviso pubblico’. Il recesso si traduce nella…
Libera in festa
Una agorà della corresponsabilità, della legalità democratica, della sostenibilità e dell’impegno antimafia. Libera in festa: sei giorni di incontri, dibattiti, concerti, teatro, spazi per bambini, prodotti coltivati sui terreni confiscati alle mafie, stand dell’ associazionismo e del volontariato per un’Italia liberata dalle mafie. Un’agorà aperta a tutti per raccontare un…
Referendum: “Perché Sì!”
Dal 1995 un referendum abrogativo non raggiunge il quorum in Italia. L’ultimo fu quello dell’11 giugno del ‘95. Composto di ben 12 quesiti referendari relativi a numerose materie, da quella radiotelevisiva (concessioni, pubblicità, privatizzazione della Rai,) a quella sindacale (rappresentanze, contrattazione dei contratti, trattenute sui contributi), dal soggiorno cautelare per…
'Ndrangheta, politica, affari sotto la Mole: il racconto dell'operazione "Minotauro"
di Simone Bauducco e Toni Castellano 150 arresti. Beni sequestrati per 117 milioni di euro e dieci aziende sotto sigilli nel campo dell’autotrasporto e dell’edilizia. Questo il bilancio dell‘operazione Minotauro coordinata dalla Procura di Torino nel capoluogo piemontese e nelle province di Milano, Modena, Reggio Calabria. La più grande operazione…
Mafia in Piemonte: "teniamo gli occhi aperti" [Video]
di Marika Demaria, Narcomafie «Antonio Gramsci sosteneva che l’indifferenza è il peso morto della storia. Fino a quando noi ci affacceremo alla finestra guardando gli altri che fanno la storia, la storia non cambierà». Il monito arriva da Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, davanti ad una platea di studenti e…
Consiglio in "pausa". Smarteam in azione
Finiscono le vacanze e ricomincia il lavoro dello Smarteam! Dopo aver gustato uova di cioccolato e colombe pasquali, Socrate si ricongiunge ai suoi discepoli, approfittando dei tavolini fuori dal bar davanti a palazzo Lascaris, base operativa dello Smarteam. Questa settimana e la prossima il consiglio regionale non si riunirà, avendo…