Il 15 settembre, Libera ha presentato la nuova edizione di “RimanDATI”, il report sulla trasparenza sui beni confiscati alla criminalità organizzata nelle amministrazioni locali. La prima ricognizione nazionale (chiusa il 30 maggio 2022) ha rivelato una situazione insoddisfacente: solo il 37% di comuni possessori di beni confiscati in Italia (392…
“Liberata” la villa confiscata a Rocco Schirripa
Confiscata in via definitiva nel 1999, oggi la villa appartenuta a Rocco Schirripa, all’ergastolo per l’omicidio del Procuratore di Torino Bruno Caccia, torna nelle mani dello Stato. Questa mattina, le forze dell’Ordine hanno sgomberato la struttura illegittimamente abitata dalla famiglia di Schirripa, uomo di ‘ndrangheta condannato nel processo Minotauro e…
Mauro Rostagno: la lotta alla mafia è gioia di vivere
La sera del 26 settembre del 1988, a Valderice in Provincia di Trapani, venne assassinato Mauro Rostagno. Sociologo, giornalista, torinese di nascita e cittadino del mondo, fu ucciso perché stava svelando gli intrecci tra mafia, politica e massoneria a Trapani. Furono i vertici di cosa nostra a volere la sua…
Consegnate le firme per una nuova legge per contrastare il gioco d’azzardo patologico
Una proposta di iniziativa popolare sostenuta da 12.000 firme raccolte, 40 associazioni del territorio e 21 deliberazioni comunali. È questo il risultato della campagna “Giochiamo la nostra partita” portata avanti negli scorsi mesi da 40 realtà del terzo settore, tra le quali Libera Piemonte, Sermig, Gruppo Abele, CIGL, Acli e…
Giochiamo la nostra partita: consegna delle firme raccolte al Consiglio Regionale
Abbiamo titolato la campagna di raccolta firme “Giochiamo la nostra partita”, coinvolgendo le elettrici e gli elettori piemontesi su una proposta di iniziativa popolare per “la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico” con l’obiettivo di superare l’attuale legge in vigore in Piemonte. Avevamo tempo 6 mesi…
E!state Liberi in Piemonte: grazie a tutt3
170 giovan3, provenienti da tutta Italia, hanno deciso di trascorrere parte della propria estate nei campi di volontariato e impegno sui beni confiscati alle mafie. In 6 strutture in Piemonte, un tempo appartenute al crimine organizzato e oggi patrimonio della collettività, sono stat3 protagonist3 del percorso di rinascita di questi…
Giochiamo la nostra partita: superate le 10.000 firme raccolte
Avevamo tempo 6 mesi per raccogliere 8.000 firme e, grazie a uno straordinario lavoro di squadra, abbiamo superato questo traguardo, raggiungendo quota 10.000. “Giochiamo la nostra partita”, la raccolta firme per una proposta di legge regionale d’iniziativa popolare, per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico,…
Siamo uomini o caporali? – Mostra in Cascina Arzilla
Una mostra sul tema del caporalato, in bene confiscato restituito alla collettività, con apericena preparato da un’associazione che lavora con ragazzi e ragazze con disabilità intellettive. Questi gli ingredienti di “Siamo uomini o caporali?”, organizzato in Cascina Arzilla, a Volvera, sabato 16 luglio dalle ore 17.30. La Mostra La…
Armonia, l’arte libera il bene. Edizione 2022
Un festival di cultura, musica, arte, cibo e convivialità, ma anche un festival di ricordo, memoria, comunità, impegno: “Armonia: l’arte libera il bene” è tutto questo. Da anni abbiamo trovato questo modo per ricordare il procuratore Bruno Caccia, ucciso dalla ‘Ndrangheta qui a Torino il 26 giugno 1983, e sua…
A Binaria a Rivalta: Serre dEstate
Serre dEstate è una rassegna, organizzata da Binaria e la Comunità Filo d’Erba, nata per proporre “Idee per rimandare la fine del mondo”. Presentazione di libri, passeggiate, spettacoli, laboratori e musica ospitate nella splendida cornice di “Binaria”, a Rivalta di Torino in via Roma 9. Molti gli appuntamenti, in calendario dal…