Torna Armonia, l’arte libera il bene La rassegna artistica nella cascina sequestrata alla ‘ndrangheta a San Sebastiano da Po (TO) per ricordare Bruno Caccia e sua moglie Carla Musica, buon cibo e una mostra fotografica con gli scatti di Letizia Battaglia Dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia,…
Referendum sulla giustizia e crisi della giurisdizione
Il 12 giugno si voterà per i referendum sulla giustizia promossi da Lega e Radicali. I cinque quesiti riguardano: misure cautelari, separazione delle funzioni dei magistrati, elezione del Csm, consigli giudiziari, incandidabilità dei politici condannati. La Fondazione Benvenuti in Italia, ACMOS e Libera Piemonte hanno organizzato un momento di confronto…
Lessico di una strage, uno spettacolo al Teatro Carignano per ricordare le stragi del 1992
Trent’anni fa la percezione del fenomeno mafioso, in Italia, assunse una consapevolezza diversa e un volto più cupo. L’Italia del 1992 si fermò, immobile, davanti alle notizie e alle immagini che ritraevano voragini di tritolo e di dolore. Due gli obiettivi, undici le vittime: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca…
Conclusione del progetto “BENI CONFISCATI IN RETE”
Giovedì 12 maggio al Campus Einaudi a Torino si è tenuto il convegno conclusivo del progetto “Beni confiscati in rete”, un percorso di formazione promosso da Libera Piemonte rivolto a pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore e cittadini per potenziare il riutilizzo dei beni confiscati, con l’obiettivo di informare e mettere…
Beni in Rete: la situazione dei beni confiscati alle mafie in Piemonte
A quarant’anni dalla legge Rognoni-La Torre, com’è la situazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata in Piemonte? Come si classifica la nostra regione per riutilizzo dei beni? Un evento per restituire alla cittadinanza, alle istituzioni, agli enti territoriali e al terzo settore un lavoro di analisi e ricerca sull’iter di…
25 Aprile 2022: l’Italia ripudia la guerra
Il 24 aprile 2022 abbiamo preso parte alla fiaccolata cittadina per la Festa della Liberazione. Una data, fondamentale per il nostro movimento, che sancisce l’inizio della storia della nostra Repubblica e di quel percorso che portò i Padri Costituenti alla stesura della nostra Costituzione. A partire dagli orrori della Seconda…
Sentenza di I grado del processo Momo sul caporalato: la nota di Libera Cuneo
12.04.22 Come Coordimento provinciale dell’Associazione Libera contro le mafie esprimiamo il nostro apprezzamento per il grande lavoro svolto dalla Procura di Cuneo e dalle Forze dell’Ordine che ieri mattina ha portato in primo grado presso il Tribunale del capoluogo a condanne significative nell’ambito del primo processo in Granda per sfruttamento…
Giochiamo la nostra partita – Calendario dei banchetti
Proposta di legge regionale d’iniziativa popolare, per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico. Firma e fai firmare! Servono 8.000 firme da consegnare entro il 25 settembre 2022. GIOCHIAMO LA NOSTRA PARTITA: LEGGI LA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE D’INIZIATIVA POPOLARE Sottoscrivere la proposta di legge…
In silenzio contro la guerra
Sabato 9 aprile dalle 11 saremo in piazza Carignano a Torino. Invitiamo tutti a partecipare, senza loghi o bandiere, solo con un indumento bianco addosso per un’ora di silenzio, contro la guerra. Un’ora di silenzio attivo, riflessivo, per fare spazio alla consapevolezza della nostra fragilità umana e a quelle domande…
Giochiamo la nostra partita – Rassegna Stampa
Giovedì 30 marzo, presso l’Auditorium del Serming – Arsenale della Pace, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge regionale d’iniziativa popolare, per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico, promossa da 40 realtà piemontesi. Per poterla consegnare al Consiglio regionale del Piemonte, che…