di Claudia Chimento Ogni anno, Torino ospita Cioccolatò, la festa per gli amanti e gli appassionati del cioccolato. Anche quest’anno ha animato la bellissima Piazza Vittorio, nel cuore di Torino, ma questa volta ha voluto presentarsi con un’edizione straordinaria per omaggiare l’Italia e i suoi 150 anni. Il fiore…
Salvatore Lupo, storico di mafia
«Per troppo tempo ci siamo raccontati la favola che la mafia fosse figlia del sottosviluppo. Poi abbiamo invertito i termini del discorso, dicendo che il sottosviluppo è figlio della mafia. Ma entrambe le proposizioni sono errate. La mafia è una patologia della modernità.» Con queste parole, il grande storico di…
Mauro Rostagno: un passo verso un'altra storia. Nel nome del Popolo Italiano
Non si può immaginare il valore della quotidianità quando si devono mettere in fila, uno dopo l’altro, 9.116 giorni conoscendo il protagonista, l’inizio, la fine ma non le comparse di una storia nella quale si mischiano parole e pallottole, coraggio a vigliaccheria, la sacralità della vita alla barbarie generatrice di…
Dalla Chiesa, 28 anni dopo
di Lorenzo Frigerio – liberainformazione Il 3 settembre del 1982 Cosa Nostra eliminò uno dei suoi più temibili nemici, Carlo Alberto dalla Chiesa, prefetto di Palermo e già generale dell’Arma dei Carabinieri. L’agguato in via Carini, nella serata palermitana, quando i killer non esitarono a colpire, oltre al generale e…
Dell'Utri condannato a 7 anni. Ora le dimissioni
Marcello Dell’Utri non era presente in aula quando la corte ha letto il dispositivo di condanna: sette anni contro gli 11 richiesti dalla pubblica accusa, una riduzione rispetto ai 9 anni del primo grado. La corte d’appello di Palermo ha confermato il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, ma…
La mafia dei salotti buoni
Impeccabile nel suo doppiopetto. Elegante come un professionista deve essere. Insomma, lontano dallo stereotipo del mafioso pecoraro. Giuseppe Liga è per tutti è “l’architetto”, professionista palerminato capace di sedersi nei salotti buoni della città e gestire gli affari del più potente mandamento siciliano sulla piazza: i Lo Piccolo. Secondo…
Cuffaro ha favorito la mafia e lascia l'Udc
Totò Cuffaro lascia l’Udc. Davide Mattiello, raggiunto telefonicamente a Roma, esprime il suo commento: la politica ha perso l’enessima occasione… Alla luce della condanna di secondo grado a sette anni per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra, il deputato ed ex presidente della Regione Sicilia, lascia ogni incarico di partito. Così,…