Questione di scelte. C’è chi, candidato per rappresentare il Piemonte in Parlamento, ha deciso di: pubblicare online il curriculum vitae, la condizione reddituale e patrimoniale, gli eventuali conflitti d’interesse, la situazione giudiziaria e impegnarsi a riformare nei primi 100 giorni della nuova legislatura l’art. 416 ter del Codice Penale, la…
Riparte il futuro: firmare è un atto di democrazia
L’appello di Don Ciotti: “Firmiamo per non essere cittadini a intermittenza che rispondono soltanto in momenti di grande emotività . Dobbiamo metterci in gioco noi e chiedere di mettersi in gioco a chi si è candidato per creare insieme un nuovo patto. La lotta alla corruzione – e…
Con la corruzione il rischio avvitamento
La stima non è cambiata, semplicemente è stata ribadita e, se possibile, precisata. In Italia, il costo annuo della corruzione è di 60 miliardi circa. La cifra che in questi giorni ha attratto i quotidiani è quella dei 300 milioni annui (293,632 nel 2012) che vanno in sprechi, truffe e…
La speranza non è in vendita
da www.gruppoabele.org In un mondo d’ingiustizie sempre più intollerabili, la speranza rischia di diventare quasi un lusso, un bene alla portata di pochi. Ma una speranza “d’elite”, una speranza che esclude, in realtà è una speranza falsa. E per fermare questa compravendita di speranze di seconda mano bisogna…
Mafie al nord – Dalla legge Rognoni La Torre al nuovo codice antimafia
Torino (Fabbrica delle E), 7 ottobre, h 14: è iniziata la due giorni di formazione dedicata al tema delle Mafie al nord. Sono circa 500 i partecipanti, molti dei quali giovani, provenienti da ogni angolo d’Italia. Don Marcello Cozzi ha presentato gli ospiti, don Luigi Ciotti, presidente di Libera,…
Il Bene in centro
Sarà presto restituito alla collettività il bene situato in via Santa Giulia a Torino, definitivamente confiscato nell’aprile del 1999 a Placido Barresi, esponente di rilievo della ‘ndrangheta calabrese a Torino negli anni ’80. Le indagini svolte in quegli anni fecero emergere l’esistenza di un’associazione di tipo mafioso operante sul territorio…
Narcomafie maggiorenne
E’ nato nel momento in cui la società civile cercava risposte da dare all’aggressione armata sviluppata dalla criminalità organizzata nei confronti dello Stato. Era febbraio del ’93. Sette mesi prima, a Palermo in via D’Amelio era esplosa una fiat 126 contenente circa 100 chilogrammi di tritolo. Nell’esplosione rimasero uccisi il…
L'acqua non si vende. Al via la campagna referendaria (video)
Bene primario e non merce sulla quale lucrare. Giovedì mattina il Coordinamento Torinese per l’acqua pubblica ha presentato i tre quesiti referendari per evitare la privatizzazione delle reti idriche italiane. Giovedì, presso la sede Arci di Torino, il fronte comune creatosi attorno alla difesa di questo diritto universale ha organizzato…
Acqua pubblica, fare il nostro dovere per un diritto
di Federica Rosin Il 22 aprile alle 11 del mattino in via Cernaia 14 a Torino, si terrà la conferenza stampa di presentazione della campagna in sostegno dei tre referendum di iniziativa popolare che chiedono che l’acqua sia un bene comune, ed in quanto tale, sia garantito a tutti i…
La Valle d’Aosta aderisce ai progetti di recupero di Cascina Caccia
Nel pomeriggio di martedì 18 agosto, il Presidente della Regione Augusto Rollandin ha incontrato a Courmayeur Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele e dellassociazione Libera, da anni impegnato nella lotta contro la mafia. Ed è proprio di iniziative a favore della legalità che si è parlato nellappuntamento di oggi….