“La legalità conviene: ci fa del bene, non è un optional che se c’è bene se non c’è pazienza. No: laa legalità migliora la qualità della nostra vita”. Questa l’idea alla base del libro “La Giustizia conviene. Il valore delle regole raccontato ai ragazzi di ogni età“, scritto da Gian…
Libera Piemonte: il racconto dell’anno (2017/2018)
Appuntamenti, manifestazioni, incontri, studio. L’anno passato ha visto la rete di Libera Piemonte impegnata, giorno dopo giorno, sul territorio a portare avanti i valori della legalità democratica, della lotta culturale alle mafie ed alla corruzione. Un lavoro corale, fatto da centinaia di persone, in ogni provincia del Piemonte. Nel video,…
B!S, Il bilancio sociale di Libera
di Luigi Ciotti Scrivere un bilancio sociale non è semplice quando lo “Stato sociale” nel suo insieme è penalizzato, malato, trascurato. La deriva prosegue, come noto, da diversi anni (salvo misure “una tantum” che servono ad abbassare un po’ la febbre, non certo a curarne le cause): riduzione dei servizi…
Luigi Ciotti: “la legalità come strumento per raggiungere la giustizia”
Un pomeriggio di formazione, rivolta a insegnanti e operatori della scuola, per promuovere la cultura della legalità democratica e per condividere buone pratiche e approcci educativi. Come relatore della formazione, Luigi Ciotti, presidente di Libera, che ha parlato ad una platea di insegnanti del ruolo dell’educazione come strumento di lotta…
Fatti gli italiani, restano da fare i cittadini: legalità e antimafia nella nuova tv
“Lezioni di mafia” è stato un programma televisivo in tredici puntate andato in onda nel giugno 1992. Ideate da Alberto La Volpe, allora direttore del Tg2, e realizzate insieme a Giovanni Falcone, erano continuate anche dopo la strage di Capaci. La sedia vuota, lasciata al posto del magistrato, testimoniava una coraggiosa sopravvivenza…
Il "gran rifiuto" delle due scuole liguri
da Il Secolo XIX del 24/01/2012 di Gian Carlo Caselli Il “Secolo XIX” di domenica scorsa narra di un “gran rifiuto” da parte dei presidi di due licei di Genova. Non vogliono ospitare nelle loro aule dibattiti su temi di legalità e antimafia. Perché? Temono forse la partecipazione di un …
Educare alla legalità i minori detenuti
Ieri, 9 novembre 2011, Maria José Fava, referente di Libera Piemonte, e Antonio Pappalardo, Direttore del Centro di Giustizia Minorile per il Piemonte e la Valle d’Aosta “Ferrante Aporti”, hanno firmato il rinnovo del protocollo d’intesa. La collaborazione, avviata tre anni fa, è nata in applicazione del protocollo nazionale…
Luigi Ciotti a Verrua
Intensa serata a Verrua Savoia, piccolo paese nei pressi di San Sebastiano Po dove c’è un oratorio che, sentendo la responsabilità di avere a due passi un bene confiscato, ha iniziato un percorso di formazione e impegno sulla legalità. L’incontro con il Responsabile Claudio ha permesso di tessere quelle relazioni…
Il Presidente e la Costituzione
Ieri, Davide Mattiello ha incontrato il Presidente Scalfaro insieme a Gian Carlo Caselli e Boosta. Abbiamo voluto sapere cosa bolle in pentola… Presidente, come sta il Presidente? Ci ha accolto con l’affetto di un padre, con la forza di un Costituente, con la dignità di un Presidente emerito della Repubblica,…
Dialogo con la Bresso
La sintesi della serata appena trascorsa sta tutta nel titolo: cominciamo proprio come ieri sera, 22 dicembre 2008 alla “Fabbrica delle e”, nella stessa sala dove solitamente ci confrontiamo come coordinamento di Libera Piemonte, ringraziando la presidente della regone per aver partecipato e per essersi confrontata con noi in modo…