Giochiamo la nostra partita, il podcast di Libera Piemonte che prova a fare luce su alcuni aspetti del Gioco d’Azzardo dialogando con chi, quotidianamente, si occupa di questi temi.
Giochiamo la nostra partita – il podcast di Libera Piemonte

Giochiamo la nostra partita, il podcast di Libera Piemonte che prova a fare luce su alcuni aspetti del Gioco d’Azzardo dialogando con chi, quotidianamente, si occupa di questi temi.
Questa mattina abbiamo preso parte alla seconda udienza preliminare del processo “LiberaMensa”, dove abbiamo appreso l’accoglimento della nostra richiesta di costituirci parte civile! Sarà una grande occasione di crescita e formazione che ci permetterà di capire più approfonditamente le metodologie e le dinamiche che permettono l’infiltrazione e lo sviluppo delle…
Libera incontra i segretari delle forze politiche. Appuntamento martedì 27 febbraio, ore 18:30 a Binaria, via Sestriere 34, Torino Libera Piemonte organizza un confronto con i segretari di partito che concorreranno alle prossime elezioni per eleggere i membri del Consiglio Regionale ed il nuovo governatore del Piemonte. Tema dell’incontro sarà…
Giovedì 12 maggio al Campus Einaudi a Torino si è tenuto il convegno conclusivo del progetto “Beni confiscati in rete”, un percorso di formazione promosso da Libera Piemonte rivolto a pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore e cittadini per potenziare il riutilizzo dei beni confiscati, con l’obiettivo di informare e mettere…
Il Comitato Beni Confiscati ONLUS, elaborando i dati presenti sul portale OpenRegio ha realizzato un Report sulla situazione dei beni confiscati in Piemonte fino al 2021. Con un’operazione di data cleaning sulla matrice dei dati del portale, che ha permesso di escludere i dati sui beni il cui sequestro o confisca risultano…
Libera e Lavialibera presentano il dossier “La tempesta perfetta 2022. La variante Criminalità” , tutti i numeri del contagio criminale nei due anni di pandemia nel quale sono stati elaborati dati e analisi delle Forze dell’Ordine, del Ministero dell’Interno e degli studi e rapporti sul riciclaggio della Banca d’Italia….
La Regione Piemonte abbandona i beni confiscai alle mafie. Per l’ennesimo anno, la legge 14 del 2007 – strumento normativo approvato per sostenere economicamente il riutilizzo del patrimonio mafioso – non viene finanziata. Non è la prima volta che accade, perché è dall’insediamento della Giunta di Alberto Cirio, che nessun…
La figura del whistleblower (o segnalante) ha cominciato da qualche anno a prendere piede in Italia, con faticosa lentezza, spesso osteggiata, ma ha cominciato. Denominato in diversi modi, spesso negativi, come “spifferone” o “spione”, il whistleblower è in realtà uno dei poche, forse l’unica, figure per far venire alla…
Il Piemonte, sul fronte del contrasto al gioco d’azzardo patologico, ha una buona legge che parte del Consiglio della Regione sta mettendo in discussione. La proposta di modifica proviene da rappresentanti dell’attuale maggioranza e verrà discussa nei prossimi mesi in diverse commissioni – tra cui quella alla Legalità –…
Giuseppe Antoci è l’ex presidente del “Parco dei Nebrodi”, in Sicilia. Alle 2 di notte del 18 maggio 2016 l’auto blindata su cui viaggia è raggiunta da una raffica di spari, cui scampa grazie all’intervento della scorta. Il motivo dell’agguato è chiaro da subito: Antoci ha messo a punto un…