Oggi, dopo 28 anni dall’approvazione della legge 109, con 1065 soggetti della società civile organizzata che gestiscono beni confiscati, possiamo scrivere con convinzione che il primo obiettivo è stato raggiunto: i beni confiscati, da espressione del potere mafioso, si sono trasformati in beni comuni, strumenti al servizio delle nostre comunità. Con queste…
Conclusione del progetto “BENI CONFISCATI IN RETE”
Giovedì 12 maggio al Campus Einaudi a Torino si è tenuto il convegno conclusivo del progetto “Beni confiscati in rete”, un percorso di formazione promosso da Libera Piemonte rivolto a pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore e cittadini per potenziare il riutilizzo dei beni confiscati, con l’obiettivo di informare e mettere…
“Fattiperbene”: le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati
In occasione dell’anniversario della legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, Libera ha pubblicato il “Fattiperbene”, il dossier che fotografa le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Attraverso questa ricerca, Libera vuole raccontare, dopo ventisei anni, una nuova Italia, che si è trasformata nel segno…
La Giunta Cirio attacca nuovamente la legge per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico
Ritirata la proposta di legge “Leone” per la mobilitazione di tante realtà e dell’opposizione, la Regione Piemonte torna alla carica per smontare l’impianto normativo in vigore per il contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico. Cambia il metodo – perché la proposta non arriva dal Consiglio ma dalla Giunta, attraverso un DDL…
La villa del narcotrafficante Assisi è patrimonio della collettività
“Lo Stato c’è, lo Stato va avanti”. Con queste parole il Prefetto di Torino ha aperto la cerimonia ufficiale per l’inaugurazione della Villa confiscata a Nicola Assisi, narcotrafficante di primo piano a livello mondiale. A San Giusto Canavese, piccolo centro in provincia di Torino, in quella che un tempo era…
RimanDATI: report sulla trasparenza dei beni confiscati nelle Amministrazioni Locali
“RimanDATI” è il titolo del Report nazionale sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali. Un’analisi nata dalla collaborazione tra il Gruppo Abele, Libera e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino. Il rapporto si inserisce in una serie di iniziative ideate…
La Casa dei diritti a Nichelino: bene confiscato restituito alla collettività
Un bene confiscato nel centro di Nichelino ha preso una nuova strada, un nuovo percorso di vita. Da luogo di illegalità e mancanza di giustizia, è diventato la Casa dei Diritti. Una casa aperta, accogliente volta ad essere un nuovo punto di incontro per la cittadinanza e per la…
No alla vendita dei beni confiscati
Con l’approvazione al Senato del “decreto sicurezza“, nell’articolo 36 si liberalizza la vendita ai privati, con aste pubbliche, dei beni confiscati ai boss. Dieci anni dopo l’ipotesi avanzata dal governo Berlusconi che propose con un emendamento alla legge finanziaria per il 2010 la vendita dei beni confiscati e poi bloccata…
#beneitalia, buon compleanno 109/96
Venti anni fa, a seguito della raccolta firme promossa da Libera, la legge 109 del ’96 fece il suo ingresso nell’ordinamento giuridico. Quella norma ha permesso di destinare a fini sociali i beni confiscati, sferrando un duro colpo alle mafie. Da allora centinaia di beni in Italia hanno potuto rinascere…
Il Caffè Corretto, al Bar Italia Libera
Centosessantotto giorni da oggi. Un countdown particolare, per dar gambe al progetto di restituzione sociale di un bene un giorno appartenuto alla ‘ndrangheta. Parliamo del Bar Italia Libera, nel recente passato luogo di summit e affiliazioni delle cellule di ‘ndrangheta del trorise, sgominate dall’Operazione Minotauro. Oggi è un luogo diverso, gestito…