La catena dei ragazzi dell’ITIS di Cuneo libera la sala da pranzo che a causa della ristrutturazione dei fienili era diventata teporaneamente un magazzino.
Oggi i lavori sono quasi al termine, con il rifaciento dei tetti le due struttue antistanti la Cascina sono in sicurezza e già vi trovato ricovero notturno le caprette e i maialini. Entro fine mese verrà realizzato l’impianto fotovoltaico.
Ancora qualche dettaglio e poi anche il nuovo laboratorio di smielatura sarà completato e pronto per la produzione del miele nella prossima stagione.
Oggi i ragazzi di Cuneo, trascorrendo la giornata in Cascina hanno potuto toccare con mano l’impegno che può modificare la realtà.
Non solo l’impegno di studenti e cittadini è fondamentale, ma anche quello delle istituzioni come la Regione Valle D’Aosta, guidata da Augusto Rolandin che con il suo impegno economico ha reso possibile questa ristrutturazione.
C’è ancora tanto da fare e per farlo servono braccia, soldi e capacità di sognare!