Il teatro per trovare un “Lessico di una strage”, per non dimenticare le vittime degli attentati di cosa nostra del ’92.
A trent’anni da quei fatti di sangue, passati alla storia come stragi di mafia, abbiamo voluto ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina attraverso il teatro, la cultura.
Insieme a Viartisti ed Orme; grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo; il patrocinio della Città di Torino; in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Conservatorio di Torino, Città di Grugliasco, Parco Le Serre abbiamo organizzato uno spettacolo gratuito, al quale la cittadinanza ha risposto con grande partecipazione, riempiendo il Teatro Carignano.
Vi proponiamo il video che racconta la serata e ringraziamo, ancora una volta, tutt3 coloro che hanno permesso di realizzare questo evento.
ARTICOLI RECENTI
- Estorsione: analisi giuridica del reato 17 Maggio 2023
- Presidio di fronte al Consiglio Regionale: ascoltati i promotori delle proposte di legge 9 Maggio 2023
- Usura: analisi giuridica del reato 2 Maggio 2023
- Istituto Comprensivo “Bruno Caccia” 6 Aprile 2023
- “È possibile”: Torino ricorda le vittime innocenti delle mafie 23 Marzo 2023
Calendario
maggio 2023 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|