Il teatro per trovare un “Lessico di una strage”, per non dimenticare le vittime degli attentati di cosa nostra del ’92.
A trent’anni da quei fatti di sangue, passati alla storia come stragi di mafia, abbiamo voluto ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina attraverso il teatro, la cultura.
Insieme a Viartisti ed Orme; grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo; il patrocinio della Città di Torino; in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Conservatorio di Torino, Città di Grugliasco, Parco Le Serre abbiamo organizzato uno spettacolo gratuito, al quale la cittadinanza ha risposto con grande partecipazione, riempiendo il Teatro Carignano.
Vi proponiamo il video che racconta la serata e ringraziamo, ancora una volta, tutt3 coloro che hanno permesso di realizzare questo evento.
ARTICOLI RECENTI
- Verso il 14 dicembre 2024 e al fianco delle realtà e delle persone che difendono in modo nonviolento la nostra Democrazia fondata sulla Costituzione antifascista. 12 Dicembre 2024
- Italia sotto mazzetta 9 Dicembre 2024
- A Sacrofano abbiamo scritto un nuovo capitolo per la nostra storia! 21 Novembre 2024
- Anche Libera Piemonte lascia X 14 Novembre 2024
- Metti un punto. Chiama LineaLibera 28 Ottobre 2024