Perché nel ’92 Cosa nostra ha dichiarato guerra frontale allo stato? Quale causa scatenante ha fatto mutare il rapporto tra mafia e alcuni esponenti politici? In quale contesto politico, sociale ed economico è maturata la scelta stragista dei corleonesi? Come si è evoluta la mafia in questi anni, dopo il tritolo e il sangue del ’92 ’93? Queste alcune delle domande alle quali si è data risposta oggi nel seminario organizzato dal CIDI presso l’Università di Torino.
Tra i relatori Nando Della Chiesa, docente universitario e Presidente Onorario di Libera e Alessandra Camassa, Presidente del Tribunale di Marsala.
Vi riportiamo alcuni passaggi dei loro interventi in questo video.