La Regione Piemonte abbandona i beni confiscai alle mafie. Per l’ennesimo anno, la legge 14 del 2007 – strumento normativo approvato per sostenere economicamente il riutilizzo del patrimonio mafioso – non viene finanziata. Non è la prima volta che accade, perché è dall’insediamento della Giunta di Alberto Cirio, che nessun…
#22novembre 2021: il video racconto
Il #22novembre 2021 abbiamo celebrato la VI Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole con l’assemblea ‘Edilizia scolastica e sicurezza: uno sguardo al futuro’, durante la quale sono stati presentati i dati del dottorato di ricerca in ingegneria civile e ambientale per la diffusione della cultura della sicurezza e la…
Siamo ancora nel labirinto della ‘ndrangheta?
Convegno a 10 anni dalla maxi operazione del 2011 Sabato 25 settembre – H 10.00 – Sala Polivalente – via Leoncavallo 25 Torino Sono trascorsi 10 anni da “Minotauro”, la maxi operazione che ha svelato il potere della ‘ndrangheta nel torinese. Un’inchiesta, condotta dalla DDA di Torino, che ha…
“Pensa alla salute”: poche le risposte arrivate dalla Regione Piemonte
“Pensa alla salute”, la campagna lanciata da Libera Piemonte nel dicembre del 2020, rivolta alle Istituzioni regionali per ottenere la totale trasparenza e fruibilità dei dati relativi alla spesa pubblica regionale durante l’emergenza Covid e di quelli inerenti alla costruzione dei nuovi Parchi e Città della Salute, traccia un bilancio…
Legge sul gioco d’azzardo patologico: chiediamo alla politica dialogo e confronto
La maggioranza di Alberto Cirio sospende dalla discussione in Consiglio Regionale la “proposta Leone”, iniziativa legislativa che avrebbe nei fatti smantellato la 9/2016, legge votata all’unanimità nella scorsa legislatura per contrastare il gioco d’azzardo patologico. Da sempre difendiamo questa norma, perché ha prodotto – negli anni della sua applicazione –…
Un’occasione di “Rinascita” per l’Istituto “J.B.Beccari” di Torino
A chi dice che le ore di Educazione Civica a scuola rischiano di essere una perdita di tempo bisognerebbe raccontare dell’iniziativa dell’Istituto I.P.S. “J.B. Beccari” di Torino, che non ha solo “insegnato” questa materia ai propri studenti, ma ha trasformato la scuola in una vera e propria palestra di…
Accesso civico: breve storia, forme e diffusione
Per chi non lo sapesse, la percezione dell’assenza di corruzione tra chi ci governa o sul luogo di lavoro, è uno degli indici della felicità. O almeno così dice il World Happiness Report del 2020. A questo proposito, nell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU si mira a costruire istituzioni responsabili…
“Non ci azzardiamo!”: partecipa alla selezione per il Servizio Civile Universale
“Non ci azzardiamo!” è il nuovo progetto promosso dal Comitato Beni Confiscati Libera Piemonte, all’interno del nuovo bando del Servizio Civile Universale. Rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, propone un’esperienza di 12 mesi pensata per sviluppare una cultura del gioco positiva. Un progetto che…
Processo Barbarossa: la sentenza di primo grado
Dopo poco più di un anno di udienze, il Processo ordinario Barbarossa è arrivato a sentenza. Nato dall’operazione della DDA di Torino, scattata nel maggio del 2018 sulla presenza di un locale di ‘Ndrangheta operante tra Asti e Cuneo vedeva 9 soggetti a giudizio con l’accusa di far parte dell’organizzazione…
#22novembre: la rassegna
Anche questo #22novembre, Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole, abbiamo ricordato Vito Scafidi, giovane morto il 22 novembre del 2008 a causa del crollo del controsoffitto della sua classe a Rivoli (TO) e tutte le altre vittime dell’incuria e della sottovalutazione dei rischi, come i bambini di San Giuliano…